Cerca

cinema massimo

Un viaggio cinematografico tra le note del jazz: il Torino Jazz Festival 2025 al Cinema Massimo

Si parte giovedì 24 aprile alle 18 con il documentario di Hannah Rotschild “The Jazz Baroness”

Un viaggio cinematografico tra le note del jazz: il Torino Jazz Festival 2025 al Cinema Massimo

Un giovane Enrico Rava con la sua tromba

Sette film al cinema Massimo per completare il ricco e importante programma di concerti dell’edizione 2025 del Torino Jazz Festival: per una settimana a partire da giovedì 24 aprile in sala si potranno vedere grandi e piccole storie di musica, accompagnate da autori e autrici.

Si parte giovedì alle 18 il documentario di Hannah Rotschild “The Jazz Baroness”, sulla vera storia della baronessa britannica Pannonica de Koenigswarter che si innamorò del genio musicale Thelonious Monk.

A seguire, venerdì 25 aprile alle 20,30, con una possibilità di vedere sul grande schermo uno dei più significativi documentari musicali mai fatti in Italia, “Enrico Rava - Note necessarie” della regista torinese Monica Affatato, che sarà al cinema Massimo per dialogare con il pubblico. Al centro ovviamente la storia del trombettista piemontese, talento unico e noto in tutto il mondo.

Sabato alle 15 è previsto un film prodotto direttamente dal Torino Jazz Festival, “Just Play and Never Stop. Un viaggio spericolato nel jazz”, che sarà visibile in anteprima assoluta alla presenza del regista Jonny Costantino e del direttore del Tjf, Stefano Zenni: oltre due ore di immagini e interviste dalle ultime due edizioni. La rassegna prosegue con due titoli già proiettati a Torino dal festival “Seeyousound”: il documentario candidato agli ultimo Oscar “Soundtrack of a coup d’etat”, sul colpo di stato in Congo con l’assassinio nel 1961 del presidente Lumumba (domenica alle 15), e “Il mondo è troppo per me” di Vania Cauzillo, presente in sala martedì 29 alle 18,30 per il suo racconto della storia del chitarrista geniale Vittorio Camardese.

Gli ultimi due titoli in selezione sono “La cantina, altri appunti sul jazz”, di Andrea Polinelli e del compianto Stefano Landini su idea di Toni Lama (lunedì alle 18,30) e “Women in jazz. Film dalla collezione di Theo Zwicky” che chiuderà la rassegna mercoledì 30 aprile alle ore 15,30.

```

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.