Cerca

Il fenomeno

Riecco Olly: il dominatore delle hit e dei sold out riparte da Torino

Tutto esaurito il doppio live del 4 e 5 maggio al Teatro Concordia di Venaria e tutto esaurito anche l'Inalpi Arena per il concerto del 2026

olly

Olly, ovvero, Federico Olivieri, classe 2001

Che fine ha fatto Olly? Semplice, basta guardare le hit per capire dove sta “bazzicando” da quando il Festival di Sanremo che lo ha visto trionfare si è concluso. E’ vero, in tv non si è più fatto vedere e sui social ha scelto di comparire di rado ma, a parlare per lui, sono le posizioni in classifica che piazzano il suo “Balorda nostalgia” ancora al nono posto e l’album “Tutta la vita” al terzo davanti a “Volevo essere un duro” dell’amatissimo Lucio Corsi.

Questi i dati ufficiali Fimi aggiornati al 17 aprile. E, intanto, lui, il ragazzone genovese classe 2001, si gode il successo in barba alle polemiche di quanti avrebbero voluto sul podio al suo posto nomi quali Giorgia, Achille Lauro o lo stesso Lucio Corsi e, dopo le hit, si prepara al bagno di folla del tour nei club, completamente esaurito, che partirà proprio dal Teatro Concordia di Venaria domenica 4 e lunedì 5 maggio. Due tappe andate sold out già prima della sua partecipazione a Sanremo 2025 e molto attese dal pubblico, il suo pubblico, che lo segue da sempre con accanimento. E c’è di più, il sold out riguarda anche il concerto all’Inalpi Arena del 18 marzo 2026 tappa piemontese del “Tutta la vita Tour” nei palazzetti.

Ma come ha origine il successo di Federico Olivieri (suo vero nome), nato da una famiglia borghese (papà avvocato, mamma magistrato) il cui destino sembrava essere quello di un top manager della finanza (è laureato in Economia) o di un rugbista (sport praticato a livello agonistico), fino a quando non si è lanciato nella musica? Olly, che ha studiato anche al Conservatorio, muove i primi passi nel mondo dello spettacolo nel 2019 quando nascono i suoi brani che attirano immediatamente l’attenzione di pubblico e critica per quello stile originale con cui riesce ad amalgamare cantautorato a hip hop. E’ così che arrivano Metatron e Sony, con cui inizia un percorso nel 2021. Sempre nel 2019 pubblica il singolo “Il primo amore” che vanta ben più di 4 milioni di stream. “Un’altra volta” è il più grande risultato in questo senso: a tutti gli effetti un tormentone (che conta al momento oltre 5 milioni di stream) che ha fatto vibrare i “Tim Summer Hits” e altri palchi estivi. Il 2022 è l’anno di “Fammi morire”, il 2023 e 2024 segnano il successo di “A squarciagola” e “Per due come noi” con Angelina Mango, con il quale raggiunge il primo posto della classifica dei brani più ascoltati.

Ecco il video di "Balorda nostalgia" realizzato a Torino

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.