l'editoriale
Cerca
25 aprile in città
25 Aprile 2025 - 07:00
Code a ferragosto ai musei di Torino
Il “Ballo della Liberazione” al Mauto non ci sarà, ma lo “Swing della Liberazione” al Museo del Risorgimento sì. Confermate anche le “passeggiate resistenti” e tutte le altre iniziative, compresa la festa in Piazza Antonicelli, al Museo della Resistenza. Confermati, poi, per i musei gli ingressi gratuiti, le tariffe ridotte, le aperture straordinarie e prolungate o in orario regolare. La scomparsa di Papa Francesco ha inevitabilmente modificato la programmazione per la festa del 25 aprile nei siti museali torinesi, che rimarranno comunque aperti al pubblico per la ricorrenza odierna.
Ad ingresso gratuito i musei statali, in particolare i Musei Reali (dove, per la giornata di gratuità, non sono previste le prenotazioni online) e Palazzo Carignano e Villa della Regina. Gratuita anche la visita alle Gallerie d’Italia, mentre i musei della Fondazione Torino Musei (Gam, Mao, Palazzo Madama) applicheranno la tariffa agevolata di 1 euro. Biglietto ridotto alla Pinacoteca Agnelli, aperta dalle 10 alle 21, per il museo e la Pista 500. Ricco il calendario di eventi al Museo della Resistenza, cuore pulsante degli eventi di questa giornata. Oltre all’apertura prolungata del museo, fino alle 20 vi saranno le “passeggiate resistenti” - tre percorsi nei luoghi della memoria nei dintorni di corso Valdocco, già tutti sold out -, la proiezione del film d’animazione “Invelle” e una grande festa di quartiere in piazzetta Antonicelli, in collaborazione con la Circoscrizione 1.
La festa durerà dalle 11 alle 17, con momenti di spettacolo, giochi e laboratori per bambini e anche un pranzo sulla base della “festa dei vicini”. È previsto per le 12 al Museo del Risorgimento il “Swing della Liberazione”, affidato alle voci delle Cfm Singing Student e al suono della Cfm Ellington Band (ingresso con biglietto del museo), mentre è stato spostato al 30 aprile il “Ballo della Liberazione” al Museo dell’Automobile. Sia il Ballo sia lo Swing rientrano nel programma del “Jazz della Liberazione” del Torino Jazz Festival. Aperto fino alle 21 il Museo Egizio e fino alle 20 il Museo del Cinema alla Mole.
I Musei Reali e Palazzo Madama saranno anche tappe del tour gratuito nei palazzi istituzionali che avrà luogo con partenza da Palazzo Civico ogni 15 minuti (dalle ore 14,30 alle 15,30). Il tour si snoderà tra Palazzo Reale, l’Armeria Reale e l’Archivio di Stato, progettato per essere adibito a conservare i documenti dell’Archivio di Stato. Il tour si concluderà a Palazzo Madama nella Sala del Senato del Regno d’Italia e nella Sala Feste.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..