l'editoriale
Cerca
Evento
29 Aprile 2025 - 06:02
Roberto Bolle, 50 anni lo scorso 26 marzo
Ha calcato i palcoscenici internazionali più importanti nelle location più suggestive: dalle Terme di Caracalla al Colosseo. Ma, una meraviglia così Roberto Bolle non l’aveva mai vissuta. Non aveva mai danzato fra i capolavori di Caravaggio, non si era mai trovato di fronte, in una sola notte, ai 24 quadri più famosi del Miresi raccolti nella mostra evento di Palazzo Barberini a Roma che ha già catalizzato l’attenzione di oltre 350mila persone. «Un’emozione unica», ha detto Roberto Bolle ieri in occasione della presentazione della trasmissione “Viva la danza” (produzione Ballandi, Artedanza Srl), in onda questa sera su Raiuno e per la Giornata Mondiale della Danza che si celebra proprio oggi, 29 aprile. Condotto con Serena Rossi, il programma sarà articolato come una sorta di “Roberto Bolle and Friends” con coreografie registrate a Venezia, presso il Teatro La Fenice, Palazzo Ducale e Ca’ d’Oro con la collaborazione del Cirque du Soleil e, soprattutto, a Roma, in un Palazzo Barberini trasformato in un set d’eccezione per Roberto Bolle affiancato dal primo ballerino del Teatro alla Scala Timofej Andrjashenko. Il movimento perfetto del danzatore piemontese sarà luce in armonia con i corpi bianchi dipinti da Caravaggio, bagliori nel buio delle sale.
«Per me è stata una grandissima emozione vivere tanti dei momenti di preparazione di questa serata speciale, che va in onda su Raiuno - ha detto ancora Roberto Bolle, 50 anni lo scorso 26 marzo - Sono riuscito a far arrivare al pubblico le emozioni che ho vissuto io in questi luoghi: danzare con il Caravaggio alle pareti e interpretarlo in quel contesto, è stato qualcosa di emozionante». Il balletto è stato registrato nell’arco di una notte, dalle 20 alle 6 del mattino.
«Era un po’ come se questa sua trasgressione entrasse in me e mi desse un’energia diversa. Per me è qualcosa che rimane in maniera indelebile per tutta la mia vita, come l’aver danzato a Palazzo Ducale a Venezia con 150 ragazzi, che arrivavano da ogni parte del Veneto per creare qualcosa di meraviglioso. Tutti questi sono luoghi che non lasciano indifferenti, a me hanno fortemente emozionato e credo che queste immagini emozioneranno anche il pubblico a casa», ha spiegato ancora Bolle al fianco del ministro della Cultura Alessandro Giuli che è voluto essere presente a un evento di tale portata: «Mi dicono che abbiamo la stessa età - ha scherzato Giuli rivolto all’étoile - peccato che io sembri suo padre...».
Serio invece Claudio Fasulo, vice direttore Intrattenimento Prime Time della Rai, il quale ha voluto sottolineare, punzecchiando Sanremo ovviamente, che: «In tempo di bandi, con questa trasmissione dimostriamo quanto solo il servizio pubblico sia in grado di realizzare spettacoli di tale portata».
Tra i danzatori ospiti di questa edizione, oltre a Nicoletta Manni e Martina Arduino, rispettivamente étoile e prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano, Toon Lobach partner di Bolle in alcuni passi a due di grande emozione come Moonlight, il giovanissimo talento di Emiliano Fiasco – a soli 16 anni già protagonista del musical “Billy Elliott” – lo straordinario danzatore russo Ildar Young, Anastasia Matvienko - ballerina ucraina già Prima Ballerina del Mariinskj e attualmente stella dello Slovenian National Theatre Opera and Ballet di Ljubljana - , Shale Wagman dall’Opéra di Parigi, Maia Makhateli del Dutch National Ballet di Amsterdam e Motoki Kiyota dell’Hungarian National Ballet di Budapest. Gli altri ospiti d’onore, Gianna Nannini, Claudio Santamaria, Jacopo Veneziani.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..