Cerca

Non solo scrittori

Ligabue e il cardinale Zuppi? La strana coppia del Salone del Libro con i suoi ospiti strappa selfie

Da Salmo alla Vanoni e Venditti: ecco tutte le star attese al Lingotto dal 15 al 19 maggio

Ligabue

Luciano Ligabue (foto Maurizio Bresciani)

Due figure pacioccone dal volto rassicurante che si abbracciano dolcemente. È l’immagine guida, realizzata dall’illustratrice Benedetta Fasson, scelta dal Salone del Libro per l’edizione che sta per aprirsi. E quell’abbraccio è lo stesso che i visitatori sperano di dare ai tanti beniamini che, dal 15 al 19 maggio, si alterneranno negli spazi del Lingotto per un inevitabile bagno di folla. Perché sì, diciamola tutta: la fiera torinese dedicata ai libri, fiore all’occhiello del panorama nazionale, oltre a essere un’ottima occasione per acquistare il titolo più amato, è anche un modo per vedere da vicino, confrontarsi e fotografare i tanti divi attesi in città. E se il mondo intellettuale sta per stringersi intorno a scrittori quali Mircea Cărtărescu, Emmanuel Carrère, Paul Murray, Valérie Perrin, Joël Dicker, David Quammen, Giuseppe Culicchia, Alessandro Barbero, Mario Calabresi, Donato Carrisi, Paola Mastrocola, Massimo Recalcati – solo per citarne alcuni – non mancheranno momenti di puro gossip e colore dettati dai protagonisti del mondo dello spettacolo. A partire da Luciana Littizzetto, curatrice della sezione “Leggerezza”.

Di Rita Pavone, attesissima venerdì 16 maggio con il suo “Gemma e le altre”, si è già scritto tanto, ma non sarà l’unica cantante presente. Lo stesso giorno sarà la volta di Ornella Vanoni con Pacifico – per presentare “Vincente o perdente” –, dei Modena City Ramblers e di Roberto Vecchioni. Ma il fiore all’occhiello della giornata di venerdì, e forse uno degli appuntamenti più attesi, soprattutto in seguito al clamore mediatico del recente Conclave, sarà l’incontro tra il cardinale Matteo Zuppi e Luciano Ligabue presso l’Auditorium del Lingotto, alle 10:45.

La strana coppia parlerà di “Le storie, la Storia. Dall’io al noi”, con Gigio Rancilio, e c’è da giurarci che sarà un bagno di folla. Sabato 17 maggio si inizia con la “Storia del jazz” di Stefano Zenni, prima del bagno di folla alle attrici Ambra Angiolini, Carolina Crescentini, Fatima Romina Alì, Ilaria Stagni per “Giovani, ricche, vedove. Come sopravvivere al proprio marito e trovarne gli assassini”. Sempre sabato sarà il giorno di Enrico Brizzi e Luca Carboni con “Bologna è una regola”, di Antonello Venditti con “Fuori fuoco” e, ancora, di Vasco Brondi.

Grande attesa alle 15:30 per l’arrivo di Salmo con “Sottopelle” (Mondadori), il libro che racconta la sua storia. “Molto spesso oggi si tende a cancellare il passato, per vivere solo il presente di successi. Ma può esistere un uomo senza quello che è stato da bambino o ragazzino? O, ancora, può esistere un uomo senza la storia della sua famiglia?”, questa la domanda cui cerca di rispondere uno dei rapper più amati del momento.

Ha scelto il palco del Salone del Libro per la presentazione del nuovo titolo anche Ermal Meta, atteso nella Sala Oro domenica 18, alle 18:15, con il suo “Le camelie invernali”. Per il cantautore si tratta del secondo romanzo. Quasi in contemporanea, sul Palco Live alle 18:30, il grande Pooh Red Canzian presenterà “Centoparole” con l’attrice torinese Sara D’Amario. Non c’è evento senza influencer: ecco allora, direttamente dal successo su TikTok, @elisatruecrime ospite venerdì a Bookstock, così come @Camihawke. Esiste qualcosa di più pop dello sport? Probabilmente no. Da non perdere, allora, l’arrivo al Lingotto di nomi quali Gianluigi Buffon, Franco Baresi, l’atleta paralimpica Valentina Petrillo e la podcaster italo-srilankese Nadeesha Uyangoda. Buona lettura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.