l'editoriale
Cerca
in esposizione
13 Maggio 2025 - 17:41
Il trono dorato in esposizione alla Reggia di Venaria
Il percorso di visita della Reggia di Venaria si arricchisce da oggi di un importante arredo: una nuova “ricca sedia del trono scolpita dorata stile Impero”, così si legge nel documento rinvenuto recentemente presso l’Archivio di Stato di Napoli da un ex funzionario, lo studioso Carmine Napoli. È il trono del Palazzo Reale di Napoli, che, dopo i lavori di restauro eseguiti dal Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” verrà esposto momentaneamente, fino all’autunno prossimo, nella residenza sabauda.
«Un’operazione resa possibile grazie alla stretta collaborazione del Consorzio con il Palazzo Reale di Napoli e al contributo di Intesa Sanpaolo - spiega il presidente del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude Michele Briamonte -. Proseguiamo il filone tematico dedicato alla storia, all’arte e alla magnificenza delle corti di cui la Venaria Reale è stata esempio paradigmatico».
Il trono che adornava la Reggia di Napoli dal 1874 fu realizzato dall’artigiano napoletano Luigi Ottajano, nell’ambito dei lavori di ammodernamento dell’Appartamento di Etichetta voluti da Casa Savoia, come risulta nel documento ritrovato nell’Archivio che riporta il pagamento della fattura dello scultore. Ciò ha consentito, insieme con le analisi scientifiche condotte durante il restauro, di datare il manufatto in epoca sabauda e non borbonica, come si riteneva fino ad oggi. Una scoperta che così ha commentato il direttore generale Musei Massimo Osanna: «I nostri luoghi della cultura non sono più soltanto spazi di conservazione e fruizione ma si configurano sempre più come laboratori di ricerca e innovazione».
«La presentazione del trono - dice Michele Coppola, executive director Arte Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo - anticipa la grande mostra che si terrà quest’autunno a Roma per la XX edizione di “Restituzioni”, l’importante iniziativa del Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo a sostegno della tutela e della valorizzazione del patrimonio artistico italiano».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..