Cerca

in esposizione

Alla Reggia di Venaria c'è il trono ritrovato (e restaurato)

In mostra fino al prossimo autunno la “ricca sedia del trono scolpita dorata” del Palazzo Reale di Napoli

Alla Reggia di Venaria c'è il trono ritrovato (e restaurato)

Il trono dorato in esposizione alla Reggia di Venaria

Il percorso di visita della Reggia di Venaria si arricchisce da oggi di un importante arredo: una nuova “ricca sedia del trono scolpita dorata stile Impero”, così si legge nel documento rinvenuto recentemente presso l’Archivio di Stato di Napoli da un ex funzionario, lo studioso Carmine Napoli. È il trono del Palazzo Reale di Napoli, che, dopo i lavori di restauro eseguiti dal Centro Conservazione e RestauroLa Venaria Reale” verrà esposto momentaneamente, fino all’autunno prossimo, nella residenza sabauda.

«Un’operazione resa possibile grazie alla stretta collaborazione del Consorzio con il Palazzo Reale di Napoli e al contributo di Intesa Sanpaolo - spiega il presidente del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude Michele Briamonte -. Proseguiamo il filone tematico dedicato alla storia, all’arte e alla magnificenza delle corti di cui la Venaria Reale è stata esempio paradigmatico».


Il trono che adornava la Reggia di Napoli dal 1874 fu realizzato dall’artigiano napoletano Luigi Ottajano, nell’ambito dei lavori di ammodernamento dell’Appartamento di Etichetta voluti da Casa Savoia, come risulta nel documento ritrovato nell’Archivio che riporta il pagamento della fattura dello scultore. Ciò ha consentito, insieme con le analisi scientifiche condotte durante il restauro, di datare il manufatto in epoca sabauda e non borbonica, come si riteneva fino ad oggi. Una scoperta che così ha commentato il direttore generale Musei Massimo Osanna: «I nostri luoghi della cultura non sono più soltanto spazi di conservazione e fruizione ma si configurano sempre più come laboratori di ricerca e innovazione».

«La presentazione del trono - dice Michele Coppola, executive director Arte Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo - anticipa la grande mostra che si terrà quest’autunno a Roma per la XX edizione di “Restituzioni”, l’importante iniziativa del Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo a sostegno della tutela e della valorizzazione del patrimonio artistico italiano».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.