Cerca

Non solo Lingotto

Al Valentino il primo after party del Salone del Libro: ecco dove sarà

Tanti gli appuntamenti di club culture in programma dal 15 al 18 maggio in occasione dell'evento

Francesco Farfa

Francesco Farfa

Il Salone del Libro, sempre meno per pochi, sempre più evento che dalle pareti del Lingotto si sposta in città. E, a stand chiusi, la festa continua anche di notte attraverso una serie di iniziative e feste collaterali che, ormai, non possono mancare e che si stanno moltiplicando di anno in anno. A farla da padrona, la cosiddetta club culture: per dirla all’inglese, musica, dj, feste nelle migliori location della città sullo sfondo del tema “libro”. Si comincia già questa sera, dal Maxela, l’ex Chalet del Valentino, dove a partire dalle 18,30 ci sarà la presentazione di “La musica è un lampo” - dedicato ai grandi della musica italiana - di Stefano Senardi - Fandango Libri. A seguire, ovviamente, l’after party con Bruno Bolla e Teo Lentini.

Fiore all’occhiello del palinsesto, la Terrazza Isabella, in corso Moncalieri 174, con l’appuntamento clou di sabato 18, alle 18,30, e la presentazione del libro “Disco mute - Le discoteche abbandonate d'Italia” di Alessandro Tesei e Davide Calloni - Magenes Editore che analizza il triste destino comune di location come il Cocoricò, il Babaloo, il Prince, ma anche quelle più piccole o storiche, il Tana, il Domina, il Majorca. Impossibile in questo contesto non parlare del nostro Ultimo Impero. L’after party si terrà al Milk di via Sacchi a partire dalle 22.

In console fino all’alba: Marco Lys, Teo Lentini, Quavious, Notorius. Ingresso 20 euro con consumazione (sconto del 50 per cento per i possessori del ticket Salone del Libro). La Terrazza Isabella tornerà protagonista domenica con una giornata intera dedicata a libri e musica. Si comincia alle 15 con i talk, alle 16 ci sarà la presentazione del libro fotografico “Mezzanottemezzogiorno”, dedicato al movimento techno-progressive. Dalle 16 after party con la superguest dj Francesca Farfa seguito da Stefano D’Andrea, Teo Lentini, Bruno Bolla, Alessandro Tognetti, Lorenzo Lsp, Fabrizio Del Re.

Non si può parlare di musica e cultura durante il 2025 senza citare lui, Pino Daniele, morto esattamente dieci anni fa. A lui è dedicata la serata di venerdì 17 al Teatro Agnelli dove, sarà proiettato il film “Pino Daniele - Nero a metà”, presentato da Paolo Verri e Stefano Senardi. Titolo quanto mai appropriato che riflette la riuscita fusione linguistica e musicale tra la cultura afroamericana e le armonie incastonate nel dialetto di Partenope.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.