l'editoriale
Cerca
Musica sotto le stelle
21 Giugno 2025 - 17:16
Lucio Corsi e Alfa
Il Flowers Festival compie i suoi primi dieci anni ma, a guardare bene ciò che lo circonda, non si tratta di un ragazzino ma di un “uomo maturo” che sa benissimo ciò che fa. E che, soprattutto, ha posto basi solide al Parco della Certosa di Collegno che lo ospita da sempre, tanto da prestarle, quelle basi, anche il Sonic Park (accadrà il 17 luglio con Paul Kalkbrenner) che, invece, si è visto costretto, a causa dei pipistrelli di Stupinigi, a cambiare location e, almeno, per quest’anno a correre ai ripari fra defezioni e luoghi diffusi. Ma quella è un’altra storia. Quella di oggi è tutta concentrata sull’inizio del festival dei fiori, certificato dall’ingresso nella Yourope (European Festival Association), la rete dei più importanti festival europei, e forte delle 60mila presenze dello scorso anno.
Si partirà il 25 giugno con il trittico Willie Peyote, Anna Castiglia, Pugni, seguito il 26 dagli Eugenio in Via Di Gioia. Un inizio tutto torinese per una rassegna che porterà a Collego il meglio di ogni genere, in grado, in sostanza, di accontentare tutti i gusti. Soprattutto quelli dei giovanissimi e degli amanti dei tormentoni. E, infatti, ci sarà anche lui, Alfa, che il 7 luglio è atteso al Flowers con tutta l’energia dei suoi pezzi in cima alle hit. E dopo di lui tornerà a Torino uno dei nomi cult di San Giovanni, Tananai, atteso a Collegno il 10 luglio. Tra le altre rivelazioni, Franco126 (27 giugno), Psicologi, Silent Bob & Sick Budd (2 luglio), Dutch Nazari (9 luglio), Popx (12 luglio) e i Patagarri (28 giugno).
E, cambiando argomento, ecco gli attesi nomi rivelazione di Sanremo 2025, i cantautori del momento. A cominciare da Lucio Corsi, in concerto l’8 luglio, preceduto da Brunori Sas il 1 luglio e Joan Thiele il 26 giugno. Il rap sarà rappresentato al Flowers Festival da Fabri Fibra (14 luglio), Guè (30 giugno), Murubutu (9 luglio). Rock e originalità con l’inatteso ritorno degli Afterhours (3 luglio) e di altri nomi particolari come I Baustelle (8 luglio), Bandabardò (28 giugno), Offlaga Disco Pax (9 luglio), tre Allegri Ragazzi Morti (5 luglio).
E poi, le voci del futuro, Marco Castello (13 luglio), Delicatoni (12 luglio), Emma Nolde (3 luglio), Mille (1 luglio), Circus Punk (4 luglio), Lorenzza (26 giugno), dei Dov’è Liana (12 luglio). Ma non è solo l’Italia a essere protagonista come dimostra la band svedese Viagra Boys, ibrido tra musica punk e arti visive, arriva a Collegno per l’unica data estiva nazionale il 5 luglio.
Infine, dalla scorsa edizione il Festival propone al pubblico format musicali che uniscono visual, musica live, dj set, animazioni tematizzate: Teenage Dream (11 luglio) e Voglio Tornare negli Anni ‘90 (5 luglio), le due feste che negli ultimi anni hanno fatto ballare migliaia di persone.
Per approfondire leggi anche:
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..