Cerca

Lingotto

La Pista500 sala a cielo aperto. E’ il cinema più “alto” di Torino

Le proiezioni da martedì 1° a domenica 20 luglio tra film cult e restauri

"Sotto le stelle di Torino: il cinema di qualità illumina la Pista 500 del Lingotto"

La Pista500 del Lingotto

Le rassegne cinematografiche estive all'aperto a Torino sono molte, i luoghi della città in cui la sera appena cala il buio iniziano film nuovi e classici sono sempre più numerosi, ma pochi – per non dire nessuno – ha il fascino e l'unicità dello schermo posto sulla Pista 500 del Lingotto di Torino, dove da martedì 1 a domenica 20 luglio l'associazione Distretto Cinema insieme a Pinacoteca Agnelli torna a proporre i suoi appuntamenti (che lo scorso anno registrarono tutti sold out).

«I lungometraggi – spiegano gli organizzatori – vengono proiettati sul maxischermo montato sulla Pista 500 che ospita un’arena da 170 posti. Si tratta di una proposta nel segno del cinema d’autore, con anteprime e grandi classici restaurati che hanno fatto la storia della settima arte. Un viaggio attraverso generi, epoche e sguardi».

L’apertura martedì 1° luglio sarà con un capolavoro senza tempo, “Il cielo sopra Berlino” di Wim Wenders in un restauro 4K, mercoledì 2 è invece prevista l’anteprima nazionale de “La famiglia Leroy” di François Bernard, una commedia francese con un cast d’eccezione tra cui Charlotte Gainsbourg.

Seguirà il ciclo “Umano (dis)umano”, curato dal critico cinematografico Giampiero Frasca e dedicato a un percorso filosofico e visivo. Spazio anche a film made in Piemonte e restauri, organizzata con Film Commission Torino Piemonte: martedì 8 luglio proiezione di “Canone effimero” dei fratelli De Serio, che dialogheranno con Paolo Manera.

Mercoledì 9 luglio in programma “The Lost Legacy of Tony Gaudio” di Alessandro Nucci, un documentario presentato da Steve Della Casa e preceduto dal cortometraggio vincitore del David di Donatello 2025, “Domenica sera” di Matteo Tortone, alla presenza dell’autore. Giovedì 10 luglio ospite Davide Ferrario che presenterà al pubblico il suo documentario”Italo Calvino nelle città”, un omaggio al grande scrittore italiano.

Tante le serate da non perdere: sabato 12 luglio Marco Ponti presenta “Santa Maradona” in versione restaurata, per la sezione “Storie di resilienza: donne e bambini in tempi di guerra” mercoledì 16 luglio ci sarà il capolavoro neorealista “Roma città aperta” di Roberto Rossellini. Poi l’omaggio a Maura Delpero con giovedì 17 luglio “Vermiglio“, introdotto da film Marcella Filippa, direttrice della Fondazione Vera Nocentini. Altra ospite sarà la regista Margherita Giusti per il suo cortometraggio animato “The Meatseller”, vincitore del David nel 2024 (sabato 19 luglio).

Si parte tutte le sere alle 21,30, il biglietto per l’accesso è di 7 €, con riduzione a 5 per gli under 12 e per i caregiver; sarà possibile usufruire anche dei servizi del FIATCafé500 sino alle 21,30. L’accesso alle proiezioni avviene dalla biglietteria della Pinacoteca Agnelli all’interno del Centro Commerciale Lingotto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.