Cerca

Occhiali

Google punta sugli smart glasses: alleanza strategica con Gentle Monster per l’eyewear del futuro

Con un investimento da oltre 107 milioni di euro, il colosso di Mountain View entra nel design hi-tech degli occhiali AR

Google punta sugli smart glasses: alleanza strategica con Gentle Monster per l’eyewear del futuro

Google rilancia nel mondo della wearable technology con un investimento mirato che guarda al futuro dell’eyewear intelligente. Il colosso guidato da Sundar Pichai ha acquisito il 4% del marchio sudcoreano Gentle Monster, per un controvalore di circa 107,3 milioni di euro, rafforzando così una partnership già attiva sul fronte degli smart glasses.

Gentle Monster, noto per le sue collaborazioni con Maison Margiela e Mugler e per un’estetica audace e avanguardista, sarà il partner creativo nel design degli XR Glasses, occhiali con tecnologia di realtà aumentata e intelligenza artificiale integrata, il cui lancio è previsto per il 2026. Sul versante tecnico, l’alleanza coinvolge anche Samsung Electronics, con cui è stata sviluppata la piattaforma Gemini, presentata a maggio come base dell’infrastruttura software dei nuovi dispositivi.

L’ingresso deciso di Google nel settore segue le orme di Meta, che ha stretto una partnership con EssilorLuxottica per i Ray-Ban Meta, occhiali smart con comandi vocali e funzioni social. Dopo i tentativi poco fortunati dei Google Glass, ostacolati da problemi di design, privacy e accettazione sociale, il mercato sembra oggi maturo per una seconda generazione di dispositivi più integrati e desiderabili.

L’evoluzione delle tecnologie AR, il potenziamento della connettività mobile e l’attenzione crescente al design lifestyle aprono nuovi scenari. Gli smart glasses si preparano a diventare estensioni indossabili del mondo digitale, capaci di unire utilità e estetica in un accessorio quotidiano.

Con l’appoggio di Gentle Monster, Google punta non solo sulla tecnologia immersiva, ma anche su una forte identità stilistica, cruciale per conquistare un pubblico giovane e attento al design. L’obiettivo è chiaro: trasformare gli occhiali intelligenti da gadget di nicchia a oggetti di culto, capaci di unire moda, funzionalità e intelligenza artificiale.

In un mercato in rapida espansione, questa mossa segna una svolta strategica per Google, che intende ridefinire l’uso quotidiano dell’AR attraverso un approccio che coniuga innovazione tecnologica e attrattiva commerciale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.