Cerca

Piccolo schermo

"Sandokan": tutto pronto per il ritorno dell'eroe salgariano in una serie evento con Can Yaman

Presentate le immagini della nuova versione della fiction Rai: il pubblico saprà amarla come fece con l'originale degli anni Settanta interpretata da Kabir Bedi?

Sandokan

Can Yaman è Sandokan

Finalmente Sandokan: al neonato Italian Global Series Festival di Riccione, in cui sono protagoniste le più attese e importanti serie televisive che si vedranno nei prossimi mesi, sono state mostrate in anteprima le prime immagini, realizzate tra Lazio e Calabria, del nuovo progetto dedicato all'eroe inventato a fine Ottocento dallo scrittore torinese Emilio Salgari.

A dargli vita in questa nuova edizione, raccogliendo l'eredità ingombrante dell'indimenticabile Kabir Bedi, che fu Sandokan nella serie Rai degli anni Settanta, è l'attore turco Can Yaman. Accanto a lui un cast internazionale composto da Alanah Bloor, Alessandro Preziosi, Ed Westwick e John Hannah.

“Sandokan” è una serie evento internazionale, prodotta da Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction: nata da un’idea di Luca Bernabei, arriverà sul piccolo schermo nei prossimi mesi in tutto il mondo (è stato girato in inglese proprio per questo motivo): nel trailer mostrato a Riccione e già visibile in rete risulta evidente la spettacolarità del progetto, che non lesina momenti di grande avventura, effetti speciali e grandi scontri che sapranno affascinare il pubblico contemporaneo, si spera, come fece Sergio Sollima con la serie originale.

A dirigere i nuovi episodi sono Jan Maria Michelini e Nicola Abbatangelo. Ambientata nel Borneo, a metà del 1800, la serie racconta di un paradiso abitato dalle tribù dei Dayak, che vivono secondo le loro antiche tradizioni ma sono dominati dalla spietata legge degli inglesi.

Qui Sandokan vive alla giornata, senza schierarsi: combatte per se stesso e per la sua ciurma di pirati, tra cui il fidato Yanez (in origine era Philippe Leroy a interpretarlo, ora è Preziosi). La sua vita cambia quando incontra Marianna, la bella figlia del console britannico di Labuan, la “perla”. È l'inizio di una storia d'amore impossibile tra due anime inaspettatamente simili: Marianna, di sangue nobile, ma con lo spirito selvaggio di chi è cresciuto in un paradiso tropicale, e Sandokan, pirata e avventuriero, che porta in sé il sangue di re guerrieri. Sulle loro tracce si metterà il cacciatore di pirati, Lord James Brooke, che non si fermerà davanti a niente pur di catturare lui e conquistare lei.

“Sandokan”, come tradizione, è un racconto di avventura e di amore, in cui i protagonisti scopriranno se stessi e capiranno di appartenere a una storia molto più grande, fatto di rivoluzione, di amore per la natura e di lotta per la libertà. In caso di successo di pubblico, il futuro potrebbe essere ricco di soddisfazioni: Salgari, infatti, scrisse ben undici romanzi del ciclo sui Pirati della Malesia, argomenti su cui concentrarsi per altre stagioni ce ne sarebbero moltissimi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.