l'editoriale
Cerca
Modi di dire
25 Giugno 2025 - 22:00
Nel linguaggio della comunicazione online, l’espressione “aria fritta” è diventata sinonimo di retorica vuota, di quei contenuti che sembrano dire tanto ma, in realtà, non dicono nulla. Spesso impiegata in modo critico, serve a smascherare l’abuso di frasi autocelebrative e promesse vaghe, prive di reale significato o riscontro concreto.
Eppure, lodare i propri meriti non è di per sé sbagliato. Il problema nasce quando l’utente, che si aspetta coerenza tra parole e fatti, si trova davanti a una dissonanza evidente. Se un’azienda si definisce “vicina al cliente” ma poi risulta irraggiungibile, evasiva o addirittura scortese, le belle parole appaiono solo come maschere retoriche.
Nel contesto digitale, in cui il giudizio si forma in pochi secondi e si fonda su esperienze dirette, “aria fritta” viene immediatamente percepita come inconsistente. Il risultato? Una perdita di fiducia e credibilità, spesso difficile da recuperare.
Dal punto di vista linguistico, “aria fritta” è un’espressione idiomatica italiana che rimanda all’idea di qualcosa che appare voluminoso, come un pallone gonfiato, ma che si rivela vuoto quando esplode. Sinonimi ne esistono molti: banalità, chiacchiere, parole al vento. L’antitesi? Un linguaggio concreto, documentato, che costruisce valore reale e non solo apparenze.
In definitiva, nel mare magnum della comunicazione web, la chiarezza e la sostanza valgono più di mille slogan. E il pubblico, oggi più che mai, sa riconoscere quando dietro le parole non c’è altro che... aria fritta.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..