Cerca

Modi di dire

Il termine “aria fritta”: quando le parole non bastano più

Autocelebrazione e vuoto comunicativo nel linguaggio del Web

Il termine “aria fritta”: quando le parole non bastano più

Nel linguaggio della comunicazione online, l’espressione “aria fritta” è diventata sinonimo di retorica vuota, di quei contenuti che sembrano dire tanto ma, in realtà, non dicono nulla. Spesso impiegata in modo critico, serve a smascherare l’abuso di frasi autocelebrative e promesse vaghe, prive di reale significato o riscontro concreto.

Eppure, lodare i propri meriti non è di per sé sbagliato. Il problema nasce quando l’utente, che si aspetta coerenza tra parole e fatti, si trova davanti a una dissonanza evidente. Se un’azienda si definisce “vicina al cliente” ma poi risulta irraggiungibile, evasiva o addirittura scortese, le belle parole appaiono solo come maschere retoriche.

Nel contesto digitale, in cui il giudizio si forma in pochi secondi e si fonda su esperienze dirette, “aria fritta” viene immediatamente percepita come inconsistente. Il risultato? Una perdita di fiducia e credibilità, spesso difficile da recuperare.

Dal punto di vista linguistico, “aria fritta” è un’espressione idiomatica italiana che rimanda all’idea di qualcosa che appare voluminoso, come un pallone gonfiato, ma che si rivela vuoto quando esplode. Sinonimi ne esistono molti: banalità, chiacchiere, parole al vento. L’antitesi? Un linguaggio concreto, documentato, che costruisce valore reale e non solo apparenze.

In definitiva, nel mare magnum della comunicazione web, la chiarezza e la sostanza valgono più di mille slogan. E il pubblico, oggi più che mai, sa riconoscere quando dietro le parole non c’è altro che... aria fritta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.