Cerca

Cultura

Com'è nato il Borgo Medievale del Valentino? Ecco le origini dell'attrazione torinese

Realizzato nel 1884, rimane oggi un luogo di visite e storia. Parte dei Musei Civici della Città, vide la luce per l'Esposizione Generale Italiana

Com'è nato il Borgo Medievale del Valentino? Ecco le origini dell'attrazione torinese

Borgo Medievale Torino

Riproduzione del borgo feudale del XV secolo, nasce nel 1884 sulle rive del Po come Sezione di Arte Antica dell'Esposizione Generale Italiana. Un'unica strada sviluppata a zig-zag offre scorci realistici e botteghe artigiane, restituendo ai visitatori un'atmosfera autentica e vissuta.

Tra i collaboratori incaricati alla sua realizzazione figura l'architetto portoghese Alfredo D'Andrade, affiancato da storici, tecnici e artisti. L'obiettivo dell'opera non era solamente la creazione di un luogo pittoresco, bensì la realizzazione di uno spazio educativo e formativo, dove lo stile gotico subalpino potesse emergere come protagonista. La salvaguardia dell'attività dell'artigianato è stato uno dei pilastri del progetto, privilegiando la piccola produzione alla grande industria in ascesa in quel periodo.

Il successo suscitato da questo borgo, permise di mantenerlo in vita, sventando la sua demolizione prevista al termine dell'Esposizione. Da molti anni fa parte dei Musei Civici della Città sabauda e continua ad attirare visitatori e curiosi. Al momento il sito è chiuso per via di opere di restauro e riqualificazione e punta a riaprire verso la fine dell'anno corrente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.