l'editoriale
Cerca
Cultura
25 Giugno 2025 - 12:45
Borgo Medievale Torino
Riproduzione del borgo feudale del XV secolo, nasce nel 1884 sulle rive del Po come Sezione di Arte Antica dell'Esposizione Generale Italiana. Un'unica strada sviluppata a zig-zag offre scorci realistici e botteghe artigiane, restituendo ai visitatori un'atmosfera autentica e vissuta.
Tra i collaboratori incaricati alla sua realizzazione figura l'architetto portoghese Alfredo D'Andrade, affiancato da storici, tecnici e artisti. L'obiettivo dell'opera non era solamente la creazione di un luogo pittoresco, bensì la realizzazione di uno spazio educativo e formativo, dove lo stile gotico subalpino potesse emergere come protagonista. La salvaguardia dell'attività dell'artigianato è stato uno dei pilastri del progetto, privilegiando la piccola produzione alla grande industria in ascesa in quel periodo.
Il successo suscitato da questo borgo, permise di mantenerlo in vita, sventando la sua demolizione prevista al termine dell'Esposizione. Da molti anni fa parte dei Musei Civici della Città sabauda e continua ad attirare visitatori e curiosi. Al momento il sito è chiuso per via di opere di restauro e riqualificazione e punta a riaprire verso la fine dell'anno corrente.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..