l'editoriale
Cerca
animali marini
01 Luglio 2025 - 11:05
Incontrare una foca mentre si nuota nel Mediterraneo? Possibile, anche in Italia. Sebbene sia più comune domandarsi se in mare si possa incontrare uno squalo o magari un delfino, c'è un altro animale che popola — con estrema discrezione — le nostre acque: la foca monaca. Una creatura affascinante e rarissima, il cui avvistamento è un evento eccezionale ma non impossibile.
La foca monaca è l’unica specie presente nel nostro Paese. Il nome deriva dalla sua colorazione scura con il ventre chiaro, che ricorda il saio delle monache, ma anche dal suo comportamento solitario e riservato, tipico di chi vive in grotte costiere e anfratti rocciosi. Questa combinazione di caratteristiche la rende difficile da avvistare, soprattutto perché si tratta di una specie in pericolo d’estinzione: si stima che ne restino solo circa 700 esemplari in tutto il Mediterraneo.
Nonostante la sua estrema rarità, la foca monaca è stata avvistata in diverse località italiane. Tra i luoghi più significativi:
Isola di Caprera, nell’arcipelago de La Maddalena (Sardegna)
Le isole toscane di Giglio, Capraia e Pianosa
Pantelleria e il canale di Sicilia
Il Golfo di Taranto
In passato era più comune anche intorno all’isola d’Elba e alle Tremiti, ma venne decimata per motivi legati alla pesca: la foca era considerata una minaccia perché sottraeva pesce, tanto che venne persino cacciata con la dinamite.
Per proteggere questa specie, il WWF Italia ha diffuso un vademecum con regole fondamentali per un avvistamento rispettoso:
Mantenere la distanza: almeno 50 metri
Se è sulla terraferma, non ostacolarla nel rientro in mare
Evitare rumori forti o movimenti improvvisi
Non darle cibo
Se è ferita o in difficoltà, non intervenire direttamente: contattare subito le autorità competenti
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..