Cerca

Salute

Pressione bassa: ecco cosa mangiare per alleviarne i sintomi

Cinque piatti rinfrescanti e nutrienti per combattere la pressione bassa e sopravvivere al caldo estivo

Pressione bassa: ecco cosa mangiare per alleviarne i sintomi

L'arrivo dell'estate porta con sé non solo temperature roventi e afa, ma anche una preoccupazione comune: il rischio di calo di pressione, accentuato se ci si trova in luoghi dall'umidità elevata. Si tratta di un problema particolarmente rilevante per chi soffre già di patologie preesistenti, specialmente quelle a carico dell'apparato cardiocircolatorio. Il caldo intenso provoca una dilatazione di vene e arterie, un meccanismo di difesa del corpo contro le temperature eccessive, che però può portare a una riduzione della pressione. Il risultato? Una sensazione inevitabile di spossatezza, mancanza di energie, e sintomi spiacevoli come vertigini e giramenti di testa improvvisi. Nei casi più gravi, si può arrivare anche alla perdita dei sensi.

Cinque piatti che aiutano combattere la pressione bassa

Da un punto di vista nutrizionale, per contrastare i cali di pressione in estate è fondamentale seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, ricca di sali minerali e nutrienti essenziali. È cruciale evitare piatti elaborati, ricchi di grassi e zuccheri, che rallentano la digestione e non fanno altro che amplificare il problema, sottraendo energie preziose all'organismo.

Esistono inoltre alimenti che, grazie alle loro proprietà, possono aiutare ad alzare la pressione sanguigna e che si rivelano spuntini ideali per resistere durante le giornate più calde. 

  • Macedonia di frutta fresca: Un classico intramontabile dell'estate. Preparata con frutta di stagione come banane, frutti rossi, kiwi, albicocche e pesche, è una fonte eccellente di energia grazie all'elevato contenuto di potassio. Questi frutti, in particolare, non solo forniscono una carica energetica immediata, ma contribuiscono anche a regolare la pressione, favorendo il rilassamento dei vasi sanguigni e regolarizzando la circolazione.

  • Riso integrale con pollo: Il riso integrale, ricco di fibre, abbinato al pollo, una carne bianca facilmente digeribile, è un'importante fonte di vitamine del gruppo B. Questi due alimenti lavorano in sinergia per controllare i livelli di zucchero nel sangue e mantenere allo stesso tempo una pressione sanguigna sana. 

  • Frutta secca: Mandorle, nocciole, pistacchi, noci e anacardi costituiscono uno spuntino salutare e incredibilmente pratico da portare sempre con sé, anche in spiaggia. Sono una scorta portatile di sali minerali essenziali come magnesio, zinco, potassio, manganese e vitamina E, che protegge le cellule dai danni dello stress ossidativo. Contengono inoltre zuccheri naturali, alleati preziosi contro l'ipotensione e utili anche in caso di cali glicemici a metà mattinata.

  • Insalata di verdure fresche e tonno: Pomodori, sedano, insalata a foglia larga, lattuga e mais, abbinati al tonno (preferibilmente al naturale), apportano una vasta gamma di sostanze nutrienti e vitamine. Questo mix rinfrescante aiuta a contrastare la stanchezza fisica legata al caldo, fornendo idratazione e minerali.

  • Salsa Tzatziki con cetrioli: Questa deliziosa salsa tipica greca, è composta principalmente da yogurt e cetrioli tagliati alla julienne. Si abbina perfettamente a crostini di pane o grissini integrali e apporta all'organismo importanti elettroliti come potassio, calcio, sodio e fosforo. È nota per la sua capacità di contribuire a riequilibrare la pressione del sangue e, grazie alla presenza dei cetrioli, agevola efficacemente il drenaggio dei liquidi, aiutando a contrastare la ritenzione idrica tipica del periodo estivo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.