Cerca

Arene all'aperto

Estate di cinema e sogni al Parco del Valentino: l'ImbarKino torna con una rassegna tra utopie e distopie

Curata da Davide Oberto, torna per il settimo anno la rassegna gratuita nel Parco

"ImbarKino: cinema sotto le stelle tra sogni distopici e utopie al Valentino"

Il prato al Parco del Valentino che ospita la rassegna

Non esiste da sette anni un'estate cinematografica torinese senza ImbarKino Il Cinema nel prato, la rassegna gratuita all'aperto che dal 6 luglio al 10 agosto ogni domenica propone un film diverso da godersi sul grande prato di fronte a Imbarchino, nella cornice speciale del Parco del Valentino. Unico nemico possibile (ma gestibile, con la dovuta attrezzatura): le zanzare. 

Curata in collaborazione con Davide Oberto, ImbarKino – organizzata da Banda Larga – anche in questa occasione presenta un programma di film che «abitano la complessità del presente e immaginano nuovi orizzonti, in un rincorrersi di utopie e distopie,⁣⁣⁣ nella speranza che le seconde possano trasformarsi nelle prime», spiegano dall'organizzazione.

L'inizio è intenso, attuale, doveroso: domani, 6 luglio, dalle 21 in poi la serata sarà dedicata al documentario collettivo “No Other Land” girato da Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham e Rachel Szor, in una proiezione in collaborazione con “Che la mia voce sia un seme”: a introdurre il film l'attivista Brahim Baya e Alessandro Maccarrone. Si tratta di lavoro che racconta la resistenza degli abitanti di Masafer Yatta, un comprensorio di villaggi situato nelle colline a sud di Hebron, in Cisgiordania. Vincitore del Premio per il Miglior Documentario alla Berlinale 2024, agli European Film Awards e agli Oscar 2025.

«Dalla Palestina occupata si arriva alla Tokyo incantata di “Pom Poko”, favola ecologista dello Studio Ghibli. Da un'indagine sulle questioni irrisolte degli Anni ‘70 attraverso il rapporto tra John Lennon e Yoko Ono in “One to One” di Kevin Macdonald al perturbante viaggio temporale di “The Beast” di Bertrand Bonello, riflessione sul desiderio e la paura in un mondo distopico. Voleremo nel cinema di genere reinventato in chiave umanista con “The Animal Kingdom”, per approdare infine sulle leggendarie spiagge italiane con “Sapore di mare”, amarcord balneare e popolarissimo ritratto di un’epoca». In caso di pioggia, la proiezione verrà posticipata alle domeniche 17 e 24 agosto. 

Intanto, è giunta una notizia importante che riguarda il cinema e il parco del Valentino, che è stata una delle location in cui Paolo Sorrentino nei mesi scorsi ha girato il suo ultimo film, “La Grazia”, interpretato da Toni Servillo: sarà il titolo di apertura, in concorso, della prossima Mostra del cinema di Venezia il 27 agosto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.