Cerca

Evento

Così nacque l’arte al Lido di Venezia

Le celebrazioni il 25 luglio all’Hotel Excelsior. Sarà presentato anche il libro di Tagliapietra

Biennale

La copertina del libro

Siamo nel pieno della Biennale di Architettura di Venezia. Un appuntamento internazionale che si concluderà a novembre. Ed è proprio in questo contesto, mentre gli architetti si ritrovano al Lido e il pubblico attende l’inizio della Mostra del Cinema che sarà aperta il 27 agosto da “La Grazia”, il film girato anche a Torino di Paolo Sorrentino, che si inserisce un appuntamento importante per l’arte all’interno di uno dei gioielli che hanno fatto grande Venezia nel mondo: l’Hotel Excelsior.

Proprio qui, venerdì 25 luglio (dehors del bar all’angolo tra via Candia e il lungomare Marconi) si terrà la cerimonia di intitolazione del Padiglione d’Arte Palazzo dell’Esposizione-Lido 1925, cui seguirà, alle 18,30 (Sala degli Stucchi), la presentazione del libro di Franco Tagliapietra dal titolo “L’arte coraggiosa al Lido di Venezia. Pittori Esposizioni Palazzi 1908-1934”.

«Sì, è proprio all’interno dell’Hotel Exclesior che sostanzialmente nasce l’arte contemporanea al Lido di Venezia - racconta Tagliapietra, critico, curatore e docente all’Accademia di Belle Arti di Venezia -. L’arte contemporanea è sempre stata la mia grande passione fin da quando frequentavo l’Università di Lettere a Venezia. Tutta la mia vita è stata dedicata prima allo studio, poi all’insegnamento della storia dell’arte. Ora torno alle origini. Con questo libro voglio raccontare i fatti da quel 1908 quando all’interno dell’Excelsior, appena costruito, iniziò tutto.

Ci fu una grande mostra un evento che non si ebbe la possibilità di ripetere per via dello scoppio della guerra. Passeranno, poi, undici anni (dalla fine della guerra) e gli stessi artisti torneranno all’interno del Palazzo delle Esposizioni che era stato costruito proprio per le grandi mostre in soli tre mesi». Da lì, dal 1925 al 1934, si vissero i dieci anni che fecero grande il Lido di Venezia nel panorama internazionale dell’arte. Dieci anni di cui rimane, oggi, l’immensa eredità data dall’importanza della Biennale e non solo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.