Cerca

Director Chef

Spaghetti al pomodoro? Ecco la ricetta più gustosa (con il sole nel piatto)

Cuore di bue crudo e olio d'oliva, ma con un segreto: freschi e fanno bene sul serio

Spaghetti al pomodoro? Ecco la ricetta più gustosa (con il sole nel piatto)

Un piatto fresco e appetitoso per questa estate bollente? Una pasta che sia leggera ma anche gustosa? Quando l'afa sale e non si può (o vuole) rinunciare a un buon primo piatto, la soluzione migliore è questa: spaghetti al pomodoro fresco. Ma non è un piatto banale e, come ha capito chi segue questi miei articoli, i piatti apparentemente più semplici sono quelli che richiedono la giusta cura e un tocco personale. 

Ma perché la pasta al pomodoro è la ricetta giusta d'estate? Perché è veloce (con il caldo, sai che voglia di stare ai fornelli)? Anche, ma soprattutto perché fa davvero bene. Se la pasta è fonte di carboidrati, quindi di energia, il pomodoro è l'alimento che fa la differenza: grazie al suo contenuto di licopene rappresenta un eccellente antiossidante, per combattere i radicali liberi, ma è anche fonte di minerali, fondamentali per sostenerci nella stagione calda in cui le energie e le risorse del nostro corpo vengono letteralmente prosciugate.

Allora vediamo come possiamo preparare degli spaghetti al pomodoro freschissimi e gustosi. In questa ricetta, vi consiglierò come fare un eccellente sugo con pomodori crudi. In questo caso prendiamo un Cuore di Bue, particolarmente indicato per essere tagliato a tocchetti anche piuttosto grezzi (usate sempre la mandolina, mi raccomando). E che il pomodoro sia a chilometro zero: intanto per il giusto risparmio, in secondo luogo per la freschezza. Un'avvertenza: scegliete un pomodoro abbastanza maturo, per fare questo sugo.

Mentre gli spaghetti bollono nell'acqua in cui, come sempre, avrete messo giusto un filo di olio d'oliva, preparate la base per il vostro sugo estivo. Perché, sì, potete anche limitarvi a versare i pomodori a tocchetti sulla pasta bollente, ma perché rinunciare a quel gusto in più e al piacere del "Sole nel piatto"? Ossia l'intingolo leggero che accompagna la pasta, una volta impiattata.

Prendete il vostro wok o una padella e versate un filo d'olio appena, aggiungete dello scalogno debitamente sminuzzato e fate dorare a fuoco lento (o a bassa intensità, se avete il piano a induzione). Mi raccomando: dorare e non soffriggere. Quando lo scalogno sarà quasi completamente dorato, aggiunte una puntina e non di più di peperoncino fresco. Fate cuocere ancora a bassissima intensità, per un minuto diciamo, dopo di che, spegnete tutto. 

A questo punto i vostri spaghetti sono pronti: scolateli nel wok, nella doratura di scalogno tiepida, dopo aver tolto la punta di peperoncino. Mescolate e fate saltare. A questo punto, aggiungete i tocchetti di pomodoro fresco e fate saltare il tutto (nel senso che letteralmente fate saltare la pasta e il pomodoro agitando la padella: non riaccendete il fuoco). A piacere, si può aggiungere una spolverata di pepe nero.

Impiattate e aggiungete un filo d'olio a crudo. Ecco gli spaghetti più freschi e gustosi che potete prepararvi. Buon appetito.

Vi sono piaciuti? Ditemelo nei commenti o raccontate come li preparate voi

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.