Cerca

Curiosità

Perché guardiamo gli stessi film? Ecco i segreti (e i benefici) del rewatch spiegati dalla scienza

Una volta non basta e la psicologia ci racconta il perché. Tra affezioni, concentrazione e autostima.

Perché guardiamo gli stessi film? Ecco i segreti (e i benefici) del rewatch

Foto di repertorio

Il fenomeno del rewatch, ovvero riguardare più volte gli stessi film e programmi televisivi, non è solo una questione di noia o pigrizia. Studi scientifici confermano che questa abitudine ha effetti positivi sul nostro stato d'animo, migliorando la salute mentale e rafforzando il senso di nostalgia.

Quanti di noi si sono ritrovati a rivedere Friends, Grey’s Anatomy o Gossip Girl un’infinità di volte? E non solo: si continua a rivedere quelle serie che conosciamo a memoria, che ci offrono comfort e un senso di certezza. Ma c'è una ragione psicologica dietro questo comportamento: il cervello trova beneficio nella prevedibilità e nella ripetizione, elementi che riducono lo stress e favoriscono il rilascio di ormoni positivi come dopamina e serotonina.

Secondo gli esperti, riguardare una vecchia serie TV permette di rivivere momenti emozionanti legati a ricordi piacevoli, ed è proprio questa nostalgia a generare un comfort fisico che ci fa sentire più ottimisti riguardo al futuro. La ripetizione non solo ci rassicura, ma ci permette anche di scoprire nuovi dettagli o apprezzare meglio ciò che avevamo dato per scontato.

Studi condotti dall'Università di Buffalo hanno dimostrato che rivedere i film e le serie TV che amiamo può ridurre i livelli di stress, aumentare la fiducia in noi stessi e migliorare la concentrazione. Il rewatching diventa quindi un'opportunità per costruire resilienza, traendo forza dai personaggi che affrontano le sfide in modo che anche noi possiamo affrontare le nostre.

Non solo confortante, ma anche stimolante per la memoria. Guardare un film o una serie che abbiamo già visto può aiutare a rafforzare la nostra memoria e ad approfondire la comprensione di personaggi e trame. Questo processo ci consente di apprezzare meglio la psicologia dei protagonisti e di cogliere significati nascosti che la prima visione potrebbe averci fatto sfuggire.

In conclusione, il rewatch non è solo una forma di svago: è un vero e proprio rituale psicologico che ci aiuta a rilassarci, a riflettere e a riscoprire ciò che amiamo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.