l'editoriale
Cerca
Curiosità
08 Luglio 2025 - 22:00
Foto di repertorio
Il fenomeno del rewatch, ovvero riguardare più volte gli stessi film e programmi televisivi, non è solo una questione di noia o pigrizia. Studi scientifici confermano che questa abitudine ha effetti positivi sul nostro stato d'animo, migliorando la salute mentale e rafforzando il senso di nostalgia.
Quanti di noi si sono ritrovati a rivedere Friends, Grey’s Anatomy o Gossip Girl un’infinità di volte? E non solo: si continua a rivedere quelle serie che conosciamo a memoria, che ci offrono comfort e un senso di certezza. Ma c'è una ragione psicologica dietro questo comportamento: il cervello trova beneficio nella prevedibilità e nella ripetizione, elementi che riducono lo stress e favoriscono il rilascio di ormoni positivi come dopamina e serotonina.
Secondo gli esperti, riguardare una vecchia serie TV permette di rivivere momenti emozionanti legati a ricordi piacevoli, ed è proprio questa nostalgia a generare un comfort fisico che ci fa sentire più ottimisti riguardo al futuro. La ripetizione non solo ci rassicura, ma ci permette anche di scoprire nuovi dettagli o apprezzare meglio ciò che avevamo dato per scontato.
Studi condotti dall'Università di Buffalo hanno dimostrato che rivedere i film e le serie TV che amiamo può ridurre i livelli di stress, aumentare la fiducia in noi stessi e migliorare la concentrazione. Il rewatching diventa quindi un'opportunità per costruire resilienza, traendo forza dai personaggi che affrontano le sfide in modo che anche noi possiamo affrontare le nostre.
Non solo confortante, ma anche stimolante per la memoria. Guardare un film o una serie che abbiamo già visto può aiutare a rafforzare la nostra memoria e ad approfondire la comprensione di personaggi e trame. Questo processo ci consente di apprezzare meglio la psicologia dei protagonisti e di cogliere significati nascosti che la prima visione potrebbe averci fatto sfuggire.
In conclusione, il rewatch non è solo una forma di svago: è un vero e proprio rituale psicologico che ci aiuta a rilassarci, a riflettere e a riscoprire ciò che amiamo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..