l'editoriale
Cerca
CINEMA
08 Luglio 2025 - 12:45
Riccione si è trasformata ancora una volta nella Hollywood d’Italia. Dal 1° al 4 luglio, la 14ª edizione di Ciné – Le Giornate Professionali del Cinema ha fatto brillare la Riviera con il meglio del cinema italiano e internazionale. Quattro giorni entusiasmanti, tra trailer in anteprima, star sul palco, incontri ravvicinati con registi e attori, e un’infinità di anticipazioni che faranno battere il cuore a chi ama la settima arte.
Più di 1.900 accreditati tra esercenti, distributori e appassionati hanno assistito a un vero spettacolo: oltre venti listini presentati, decine di film raccontati direttamente da chi li ha scritti, girati o interpretati. Pierfrancesco Favino, Paolo Virzì, Geppi Cucciari, Edoardo Leo, Monica Guerritore e molti altri sono saliti sul palco per svelare i titoli che vedremo in sala nei prossimi mesi. Un evento che è ormai punto di riferimento per orientarsi nella stagione cinematografica che verrà.
Ma Ciné è anche numeri e visione d’impresa: nonostante una leggera flessione nei primi mesi del 2025, il cinema italiano continua a essere un motore economico solido e dinamico. Ogni euro investito nel settore, infatti, genera un ritorno di circa 3,5 euro nell’economia reale. Un dato che conferma quanto il cinema sia molto più di una passione: è cultura, lavoro, turismo, innovazione.
E allora, cosa ci aspetta sul grande schermo? Le sorprese non mancano. Il ritorno di Checco Zalone con "Buen Camino" per Medusa è il regalo di Natale più atteso, ma ci sarà anche "Bentornati al Sud", nuove commedie, thriller adrenalinici, drammi sociali, musical esuberanti, storie vere, grandi animazioni per famiglie e titoli internazionali da standing ovation. Tra gli highlight: il kolossal "Avatar: Fire and Ash", "Super Mario 2", "Wicked - For Good", "The Mandalorian & Grogu", "Dracula – L’amore perduto", "Il Maestro" con Pierfrancesco Favino e "Il respiro della foresta" prodotto da National Geographic.
I grandi autori italiani tornano con opere inedite: Sorrentino apre la Mostra di Venezia con "La grazia", Genovese e Muccino esplorano nuove emozioni, mentre registe come Carolina Cavalli e Elisa Amoruso firmano storie intime e contemporanee. Sul fronte internazionale, brillano Spielberg, Nolan con quella che potrebbe essere la trasposizione più mastodontica de "L'Odissea" di Omero, Lanthimos e Panahi. E non mancano chicche per i più piccoli: da "Zootropolis 2" a "La famiglia Halloween", passando per "Shrek 5" e il ritorno di "Toy Story" con il quinto capitolo e un rilancio del primo film nelle sale dal 20 al 25 settembre in occasione del 30esimo anniversario dall'uscita del capolavoro targato Pixar.
Dalle storie più intime ai blockbuster da urlo, dal cinema d’autore ai musical di Broadway, Ciné 2025 ha tracciato una mappa che attraversa ogni emozione. E se il cinema è il posto dove tutto può succedere, Riccione ne è stata la perfetta anteprima. Luci accese, motore, azione: ci aspetta una stagione cinematografica semplicemente imperdibile.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..