l'editoriale
Cerca
cinema e dintorni
11 Luglio 2025 - 15:13
Toni Servillo nell'ultimo film di Paolo Sorrentino
I grandi festival internazionali guardano e scelgono i film girati a Torino e in Piemonte: da Locarno a Venezia, sono tanti i titoli che nelle prossime settimane verranno presentati in anteprima assoluta di fronte al pubblico mondiale.
Il titolo più atteso e con la vetrina migliore è sicuramente “La grazia” di Paolo Sorrentino, scelto come film di apertura della prossima Mostra di Venezia: la proiezione è fissata per mercoledì 27 agosto, il regista premio Oscar sarà ovviamente presente con il suo interprete principale, Toni Servillo, Anna Ferzetti e tutto il resto del cast. «Sono molto felice», ha dichiarato dando la notizia Alberto Barbera, biellese e direttore della Mostra, nonché a lungo direttore del Museo del cinema. «Il ritorno in concorso di Sorrentino avviene con un film destinato a lasciare il segno per la sua grande originalità e forte sintonia con il presente».
Anche Locarno guarda con interesse a Torino: il festival svizzero, che inizierà il 6 agosto, propone infatti “Le bambine” di Valentina e Nicole Bertani sarà presentato in Concorso e “Testa o Croce?” di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis che sarà in Piazza Grande di fronte a una platea da ottomila posti.
“Le bambine”, in particolare, è stato girato in Piemonte per sette settimane di preparazione e ha girato per tre settimane a luglio 2024, toccando diverse zone della città di Torino, prevalentemente in interni. Tra le location scelte: il Condominio Monte Bianco di Via Servais, una casa privata in zona precollinare, la Clinica Pinna Pintor. Alcune riprese sono state effettuate anche a Ivrea.
Ma il Piemonte a Locarno sarà rappresentato anche dal direttore del Torino Film Festival, Giulio Base, che presenta fuori concorso il suo “Il vangelo di Giuda” (mentre in sala in Italia è appena uscito il suo “Albatross”). Nella sezione Histoire(s) du Cinéma, inoltre, ci sarà la proiezione del film di Mario Bava “Reazione a catena”, che vede tra gli sceneggiatori il torinese Gianfranco Barberi, e Milena Canonero, costumista piemontese da quattro Oscar, riceverà un premio alla carriera.
Se, giustamente, la Film Commission Torino Piemonte è orgogliosa dei risultati ottenuti dai film sostenuti negli ultimi mesi, anche il TorinoFilmLab gioisce: in prima mondiale ci sono anche tre film supportati dall'hub&lab di talenti internazionali del Museo del cinema.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..