l'editoriale
Cerca
Escursioni
16 Luglio 2025 - 10:45
Le montagne della provincia di Cuneo tornano protagoniste con un'iniziativa che unisce escursionismo, natura e valorizzazione del territorio. Si tratta di “Una Montagna di Esperienze”, il progetto promosso da Conitours – Consorzio Operatori Turistici della provincia di Cuneo, in collaborazione con l’Ente di Gestione delle Aree Protette Alpi Marittime e il CAI di Cuneo.
L’iniziativa propone un ricco calendario di attività outdoor gratuite, pensate per valorizzare la bellezza naturalistica, storica e culturale delle montagne cuneesi lungo uno degli itinerari più iconici d’Europa: il Sentiero Italia CAI, che attraversa l’intera dorsale alpina e appenninica italiana.
PROSSIMA TAPPA: ESCURSIONE AL RIFUGIO MORELLI-BUZZI
Il prossimo appuntamento si terrà sabato 26 luglio e prevede una suggestiva escursione ad anello nel cuore del Parco Naturale delle Alpi Marittime, con partenza dalle Terme di Valdieri e arrivo al panoramico Rifugio Morelli-Buzzi. Il percorso si sviluppa per circa sei ore e mezza di cammino effettivo, con un dislivello positivo di 1011 metri. Classificato come itinerario di difficoltà escursionistica (E), è consigliato a camminatori allenati, in grado di affrontare ambienti alpini più selvaggi e tratti rocciosi.
L’itinerario, immerso nella natura incontaminata, attraversa inizialmente boschi di faggi e conifere fino a raggiungere il suggestivo Lagarot di Lourousa, specchio d’acqua glaciale situato ai piedi della morena del Canalone di Lourousa. Da qui si sale tra macereti e paesaggi d’alta quota, fino al rifugio, in posizione panoramica eccezionale.
Il ritrovo è fissato per le ore 8.15 presso le Terme di Valdieri, con rientro previsto per le ore 17.00. La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione. È richiesto il pranzo al sacco a cura dei partecipanti e sono obbligatori gli scarponcini da trekking.
“Una Montagna di Esperienze” fa parte del progetto “Turismo Sostenibile sul Sentiero Italia CAI in Piemonte”, finanziato dal Ministero del Turismo con il contributo del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e il patrocinio della Regione Piemonte. L’obiettivo è promuovere forme di turismo responsabile e a basso impatto ambientale, avvicinando adulti e bambini alla montagna attraverso esperienze autentiche, accessibili e ricche di significato.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..