Cerca

Alta Montagna

Sestriere diventa capitale del cinema: due festival tra sport e montagna ad alta quota

Tra fine luglio e inizio agosto tutto al cinema Fraiteve, la sala più alta d'Europa

"Sestriere diventa capitale del cinema: due festival tra sport e montagna ad alta quota"

Sestriere si appresta a diventare anche la capitale del cinema, di montagna e non solo: a partire dal 21 luglio e – con qualche giorno di riposo – fino al 9 agosto saranno ben due i festival che si susseguiranno nella capitale olimpica del Piemonte, al cinema Fraiteve, in quella che viene dichiarata come la sala più alta d’Europa a 2.035 metri.

Il primo a partire sarà la grande novità, il Sestriere Sport Awards Film Festival, in programma dal 21 al 26 luglio. «A Torino – spiega Stefano Boni, Responsabile del Patrimonio del Museo Nazionale del Cinema che è partner dell'evento – c’è stato un grande festival dello Sport diretto da Gianni Volpi, quel vuoto è stato colmato in un festival che a Sestriere acquista valore aggiunto. Mi complimento per le scelte dei titoli rilevanti, in una location così bella e necessaria che merita apprezzamento».

Nella settimana di proiezioni del nuovo festival, saranno visti “Wonderful losers” di Arunas Matelis, sui gregari del ciclismo, “La valanga azzurra” di Giovanni Veronesi su campioni dello sci come Gustavo Thoeni e Piero Gros, e “Non dirmi che hai paura” tratto dal romanzo di Giuseppe Catozzella. Ma ci sarà spazio anche per approfondimenti e per un concorso di corti.
Dal 2 al 9 agosto torna per la sua edizione numero 15 l'ormai storico Sestriere Film Festival, organizzato dall’Associazione Montagna Italia con lo scopo di promuovere la montagna attraverso il cinema d’alta quota. L'ingresso a tutte le iniziative è gratuito.

Il 2 agosto si parte come tradizione con la Brigata Alpina Taurinense che si esibirà in un concerto, nel corso della settimana ci sarà un concorso di film di montagna, passeggiate e incontri, ma anche grande cinema storico come "Nanga Parbat" di Hans Ertl del 1953 e "Slalom" del 1965, girato proprio a Sestriere da Luciano Salce.

Tra i partner del festival di montagna è ancora una volta la Film Commission Torino Piemonte: l’8 agosto alle 18 presso Casa Olimpia sarà Davide Bracco, Responsabile della Rete regionale, che racconterà l’esperienza della produzione di “Fuochi d’artificio” in Val di Susa. «Lo avevamo anticipato lo scorso anno – spiega Bracco – con la serie Rai girata da Susanna Nicchiarelli interamente in Val di Susa, tra Sestriere, Bardonecchia e Cesana, non poteva mancare un appuntamento speciale al festival: vedremo immagini di backstage, interviste e i benefici sulla ricaduta economica con i sindaci coinvolti».

Il cinema a Sestriere è protagonista già domenica 20 luglio, con l'associazione Piemonte Movie che porta nella rassegna Movie Tellers a partire dalle 18 il corto "Mefite", il documentario "La luna sott'acqua", il film "Sulla terra leggeri" di Sara Fgaier e anche un film muto musicato dal vivo, "Un posto di vacanza".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.