Cerca

Musei Reali

E' lei la più bella: prorogata a Torino la mostra con la Venere di Botticelli

L'esposizione di Palazzo Chiablese presa d'assalto dal pubblico, chiuderà a fine settembre

La Venere di Botticelli

La Venere di Botticelli

La Venere di Botticelli della Galleria Sabauda e la delicata Giovane donna con l’unicorno di Luca Longhi, in prestito da Castel Sant’Angelo, sono i pezzi cult, ma l’intera mostra “Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione” ha conquistato il pubblico dei Musei Reali di Torino, tanto da convincere gli organizzatori ad una proroga. L’esposizione, composta da oltre 100 opere, tra dipinti, disegni, sculture antiche e oggetti d’arte, provenienti dai Musei Reali di Torino, dalle Gallerie degli Uffizi e da importanti istituzioni museali e collezioni italiane e internazionali, sarà visitabile, così, nelle sale di Palazzo Chiablese, fino al 28 settembre prossimo. Il racconto si snoda tra Rinascimento e primo Novecento, analizzando le diverse declinazioni della bellezza nella storia dell’arte, in un susseguirsi di linguaggi, visioni e suggestioni legate alla figura femminile, alla natura, al mito e alla seduzione.

Dalle sculture di epoca romana all’eleganza classica di Botticelli e Lorenzo di Credi – i cui capolavori sono messi a diretto confronto – il percorso espositivo conduce il visitatore attraverso nove sezioni tematiche, che spaziano dal fascino dell’antico alla potenza evocativa dell’Art Nouveau di Alphonse Mucha. La mostra offre anche preziosi focus su figure femminili iconiche come la Contessa di Castiglione, misteriosa e affascinante nobildonna del XIX secolo, nonché seducente agente segreto, e sulle principesse e regine di Casa Savoia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.