Cerca

Letto per Voi

Dall'autore di Judge Dredd (e Batman) un thriller che sa di nebbia e sangue

"Sull'orlo del baratro" è l'esordio di Robbie Morrison nella narrativa

Dall'autore di Judge Dredd (e Batman) un thriller che sa di nebbia e sangue

Quello di Robbie Morrison, scozzese classe 1968, è un nome forte nel mondo del fumetto, grazie alle sue sceneggiature per Batman, Doctor Who e Judge Dredd. Ora arriva in Italia il suo debutto nella narrativa, con un noir ad altissima tensione nella Glasgow delle gang del 1932, “Sull’orlo del baratro” (Fazi Darkside, 19 euro, traduzione di Sabina Terziani).

A Glasgow, nel pieno della depressione economica, c’è un nuovo capo della polizia, ed è inglese: Percy Sillitoe. Personaggio reale, che creò davvero le squadre di Intoccabili che, armate solo di piccoli manganelli e intuito, dovevano affrontare le gang che si sfidavano e ammazzavano a colpi di rasoio e mazze.

Tra questi detective c’è Jimmy Dreghorn, primo cattolico a entrare nella polizia di Glasgow. Ex pugile, reduce dalla Grande Guerra dove ha combattuto con il grado di sergente, poliziotto per poco tempo a Shanghai, Dreghorn si muove in coppia con il gigantesco Archi McDaid, tanto abile a bloccare le gang quanto molesto a suonare la cornamusa.

Da un orribile delitto familiare (un bambino ucciso dal padre) a una rissa, i due si trovano investiti del caso dell’omicidio di un avvocato, Charles Geddes - trovato con la gola tagliata nelle acque del fiume Clyde -, incidentalmente genero di uno dei costruttori navali più ricchi della città. L’uomo che “sponsorizzò” la mancata carriera da boxeur professionista di Jimmy, il padre del giovane capitano sotto cui servì in guerra... E soprattutto c’è lei, Isla, che risveglia un doloroso passato.

Tra ricordi sanguinosi, misteriosi patti con uno dei capi-gang, locali notturni e un oscuro orfanotrofio, Morrison ci sa regalare un thriller dal ritmo teso, cambi di scena cinematografici e ci rende quell’odore che ha la nebbia fra il carbone e il sangue.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.