Cerca

Estate in città

Ecco i cinque consigli infallibili per prendersi cura delle piante durante le vacanze

A suggerirli è lo staff di Coltivato, il festival che si propone di raccontare a un pubblico di città l’agricoltura

Piante

La cura delle piante

Non solo gli amici a quattro zampe. Prima di partire per le vacanze estive anche le piante di casa devono essere sistemate e preparate in modo che non muoiano o non patiscano l'assenza delle persone che ogni giorno si prendono cura di loro. Ecco i cinque consigli di Coltivato per far sì che fiori e piante siano protette e tutelate.

  1. Per prima cosa, è importante lasciare le tue piante in salute Prima di partire, elimina parti secche, spolvera le foglie, pota e concima se necessario: una pianta in forma resisterà meglio alla tua assenza.

 

  1. Attenzione a luce e posizione Evita il sole diretto e le correnti d’aria: scegli un angolo luminoso e protetto, come un ballatoio, un balcone ombreggiato, o lasciale dietro persiane socchiuse.

 

  1. Sperimenta soluzioni fai da te Bottiglie rovesciate o corde di cotone che attingono da un recipiente d’acqua possono garantire irrigazione costante per qualche giorno. Importante, però, un collaudo prima della partenza!

 

  1. Valuta soluzioni in commercio Dai coni in terracotta - che sfruttano lo stesso principio delle bottiglie rovesciate - all'acqua gelificata, esistono varie soluzioni molto pratiche e semplici da usare. Fino ai più costosi sistemi automatici, da valutare se hai molte piante o ti capita di stare via spesso.

 

  1. Ultimo consiglio, ma sempre valido: lasciale a qualcuno di cui ti fidi

Che sia un amico o un'amica, un vicino o una vicina di casa, affidarle alle cure altrui può essere la soluzione migliore, soprattutto se starai via più di una settimana. Altrimenti puoi affidarle a un plant sitter, una figura esperta in forte diffusione e sempre più richiesta, che si prenderà cura delle tue piante in tua assenza.

Coltivato è il festival che si propone di raccontare a un pubblico di città l’agricoltura che sfama il mondo, basata su dati rigorosi, ricerca scientifica e innovazione tecnologica, alle prese con le sfide ambientali ed economiche del nostro tempo. Una caratteristica fondamentale di Coltivato è proprio il rigore scientifico, lo spirito critico e l’apertura che ne contraddistingue l’approccio. Nato a Torino nel 2023, il festival è promosso e curato da ricercatori e professionisti, imprenditori e studiosi che gravitano intorno al mondo dell’agricoltura e della ricerca scientifica. Prossimo appuntamento il 3 agosto alle 17 a Fenestrelle nell'ambito del Festival Teatro & Letteratura i cui si parlerà del "Perché la Terra ha la febbre".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.