Cerca

Iniziativa

Ferragosto a 1 euro nei musei della Fondazione: ecco quali

Il prezzo simbolico sarà applicato a Mao, Gam e Palazzo Madama

Fondazione Musei

“Paesaggi da sogno. Le 53 stazioni della Tokaido”

Ferragosto a regola d’arte nel circuito della Fondazione Musei, Gam, Mao, Palazzo Madama (aperti dalle 10 alle 18), che saranno visitabili con il prezzo del biglietto simbolico di 1 euro e, con l’aggiunta di un altro euro, si potranno ammirare anche le mostre in corso. Ecco cosa si potrà vedere.

Alla Gam si parte dalla mostra “Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!”, un’ampia antologica a cura di Chiara Bertola e Fabio Cafagna, che ripercorre l’intera produzione dell’artista a 53 anni dalla storica mostra che il museo ospitò nel 1972. E, ancora, “Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno” che, attraverso una ricerca visiva e concettuale sul processo di crescita e trasformazione, presenta una serie di opere dedicate al passaggio tra materia e forma, tra il potenziale e il compimento. Infine, la videoteca presenta un progetto dedicato all’artista Giosetta Fioroni, a cura di Elena Volpato, con quattro cortometraggi realizzati da Fioroni tra il 1966 e il 1967, primi anni di sperimentazione del cinema d’artista. Questi film, mai visti per molti anni, rappresentano un’occasione per scoprire un aspetto meno conosciuto del suo lavoro.

Al Mao, invece, il Museo di Arte Orientale di via San Domenico, i visitatori si potranno dilettare con “Adapted Sceneries”, la mostra dedicata alla pittura di paesaggio coreana (sansuhwa) e alle opere ispirate al Movimento di Democratizzazione del 18 maggio. E, ancora, “Paesaggi da sogno. Le 53 stazioni della Tokaido”. Il progetto, a cura di Laura Vigo, si inserisce nel programma di rotazioni e interventi dinamici delle collezioni del Mao e, in questa configurazione, propone una lettura inedita della serie Le 53 stazioni della Tokaido di Hiroshige. Infine, da non perdere “Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone”, una singolare esplorazione della cultura materiale giapponese attraverso circa 50 haori e juban (le giacche sovrakimono e le vesti sotto kimono maschili), nonché alcuni abiti tradizionali da bambino, provenienti dalla collezione Manavello, in dialogo con installazioni di artisti contemporanei.

A Palazzo Madama oltre a “Bianco al femminile” e “Visitate l’Italia!” da vedere “Jan Van Eyck e le miniature rivelate” costituita da 20 codici miniati, 10 incunaboli e da un ricco fondo di 80 tra fogli e miniature ritagliate, databili tra il XIII e il XVI secolo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.