Cerca

Fuori porta

Asti: la grande festa per i 750 anni del Palio

L'evento sarà festeggiato in pompa magna sotto le mura del Castello

Il Palio di Asti

Il Palio di Asti

Il giorno di San Lorenzo in Piemonte acquisisce una valenza ancora più importante, oltre che per la tradizione delle stelle cadenti, in quanto anniversario della nascita del Palio di Asti. Un evento importantissimo che domenica 10 agosto sarà festeggiato in pompa magna sotto le mura del Castello Medievale in occasione dei 750 anni dalla sua nascita. In programma interventi culturali, spettacoli di sbandieratori e brindisi offerto dal Consorzio dell’Asti Docg.

La prima menzione storica del Palio di Asti risale agli scritti di Guglielmo Ventura che nel 1275 scrisse che gli astesi durante il giorno dedicato a San Lorenzo, corsero il Palio sotto le mura di Alba, dopo una battaglia vinta, “così come erano soliti fare durante le festività di San Secondo, patrono della città”. La frase del Ventura (“sicut fieri solet Ast in festo beati Secundi”), presuppone un’origine ancora più antica della manifestazione e che quello citato fosse un palio straordinario, estemporaneo, per festeggiare una vittoria.

Ufficialmente il Palio quest’anno si terrà domenica 7 settembre ma gli eventi inizieranno anche prima e si protrarranno a lungo. In programma, oltre la gara, sfilate, il tradizionale spettacolo degli sbandieratori e tanto intrattenimento per un lungo viaggio nel passato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.