l'editoriale
Cerca
Arene all'aperto
14 Agosto 2025 - 14:56
Ogni scusa è buona per riguardarsi un bel film, ma quella ideata da Comala aggiunge interesse e curiosità: a partire dal 22 agosto per otto giorni, infatti, è in programma “30 anni in una settimana”, un ciclo di grandi pellicole uscite al cinema trent'anni fa, nel 1995, per ricordare (o vivere per la prima volta, data la giovane età media del pubblico che affolla gli spazi di corso Ferrucci 65/a) cosa succedeva in quell'annata (proiezioni all'aperto: si inizia dopo le 21, appena farà buio a sufficienza).
Cosa succedeva nel 1995? Alcune date simboliche le ricordano da Comala: domenica 3 settembre, ad esempio, il programmatore Pierre Omidyar prova a utilizzare una parte del suo sito personale per dar vita ad aste online. In questo modo, si realizzò la prima vendita ufficiale di Ebay, quella di un puntatore laser rotto.
Passando alla musica, «è l’anno dell’esplosione dei Radiohead, della prima uscita dei Foo Fighters e di "Wonderwall" degli Oasis. Il Festivalbar, però, lo vince Pino Daniele con “Io per lei”, decisamente staccati gli 883, decimi, con “Tieni il tempo”».
Venerdì 22 agosto la rassegna comincia con “L'odio” di Mathieu Kassovitz, che ha fatto scoprire al mondo il talento di Vincent Cassel e la realtà dura delle perifierie francesi; mentre sabato sera sarà il turno di “Se7en” di David Fincher, un tesissimo giallo in cui i detective Brad Pitt e Morgan Freeman si trovano ad affrontare il serial killer Kevin Spacey (nel cast anche una giovane Gwyneth Paltrow).
Non solo cinema hollywoodiano, per fortuna: lunedì 25 si va a Hong Kong con lo struggente “Angeli perduti” di Wong Kar-wai, giovedì 28 si torna in Europa con “Underground”, il capolavoro del regista balcanico Emir Kusturica.
E poi ancora “Prima dell'alba” di Richard Linklater, una storia d'amore sognante con Ethan Hawke e Julie Delpy (domenica 24), “I soliti sospetti” di Bryan Singer con un super cast di cattivissimi (martedì 26), e “L'esercito delle dodici scimmie” del geniale regista Terry Gilliam con Bruce Willis.
A chiudere la rassegna, lunedì 29 agosto, il primo grande film d'animazione realizzato dallo studio Pixar, “Toy Story”: cosa succede quando lasciamo soli i nostri giocattoli? Prendono vita e hanno le loro avventure... un film che tanti avranno già visto, ma su grande schermo potrebbe essere la prima occasione.
«A Comala abbiamo deciso di riviverlo insieme: le proiezioni sono sempre a ingresso gratuito e sono aperte a tutti: a chi c’era e ha un po’ di nostalgia, a chi non era ancora nato ma i film li ha visti dopo e a chi non sa neanche di cosa stiamo parlando. E, ovviamente, anche a chi colleziona puntatori laser rotti».
Tutti i film verranno proiettati sia in lingua originale con i sottotitoli in italiano sia nella versione doppiata.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..