l'editoriale
Cerca
curiosità
24 Agosto 2025 - 14:55
Il comune di Scopa, in provincia di Vercelli
Il Piemonte è una terra di borghi affascinanti, colline da cartolina e città ricche di storia. Ma nella regione ci sono anche nomi insoliti e curiosi di alcuni paesi e frazioni, che spesso strappano un sorriso ai visitatori.
Prendiamo Cocconato, borgo del Monferrato che a prima vista potrebbe sembrare legato al cocco esotico. In realtà il nome deriva quasi certamente dal latino cum conatu, un’espressione che richiama la fatica necessaria per raggiungere la sommità della collina su cui sorge il paese. Gli abitanti, i cocconatesi, ne vanno fieri e oggi Cocconato è noto per i suoi vini e la sua gastronomia.
Sempre da una "lamentela" deriva il nome di Pocapaglia, in provincia di Cuneo. Qui la fantasia di chi battezzò il borgo sembra alludere alla "scarsa paglia" disponibile un tempo nella zona. Poco male, perché anche qui gli abitanti hanno avuto modo di rifarsi con l’eccellenza dei vini e dei prodotti delle Langhe.
Poi c’è il piccolo Comune di Re, in Val Vigezzo, che condivide con Lu (Alessandria), Ne (Liguria) e Vo’ (Veneto) il primato del nome più corto d’Italia.
In provincia di Vercelli troviamo invece Scopa, un nome che suona bizzarro e ha effettivamente a che fare con le faccende domestiche: l’ipotesi più accreditata sul toponimo non lo lega, come suggeriscono alcuni, al termine piemontese “scup” (potatura), ma al latino scopa, che indicava l’anserina, una pianta i cui rami venivano usati come strumenti per spazzare. Le informazioni sulle sue origini storiche restano comunque scarse.
E per chiudere con una punta di ironia, nel territorio astigiano c’è la frazione di Chiappa, nel comune di Isola d’Asti. Un nome che fa sorridere, ma che per i residenti è semplicemente parte della quotidianità.
Tra etimologie latine, riferimenti geografici e casualità linguistiche, il Piemonte offre una galleria di toponimi che, oltre a incuriosire, raccontano pezzi di storia locale. Un motivo in più per visitare questi luoghi, magari lasciandosi guidare proprio dai loro nomi singolari.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..