Cerca

CINEMA

Da Venezia a Torino: le anteprime del Lido pronte a sbarcare sotto la Mole

Anteprime e incontri con Giulio Bertelli, Gianni Di Gregorio e Leonardo Di Costanzo per Agon, Come ti muovi sbagli ed Elisa

Da Venezia a Torino: le anteprime del Lido pronte a sbarcare sotto la Mole

Una scena del film "Elisa"

La Mostra del Cinema di Venezia ancora non si è conclusa ma già alcuni dei film presentati al Lido in anteprima mondiale hanno raggiunto le sale torinesi, e una lista in aggiornamento continuo di registi è pronta ad arrivare sotto la Mole per incontrare il pubblico. Il primo in ordine cronologico sarà mercoledì 10 settembre alle 21 al cinema Nazionale il regista del film “Agon”, Giulio Bertelli, appena passato dalla Settimana della Critica. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. “Agon” è la storia di tre atlete alla vigilia dei Giochi Olimpici fittizi di Ludoj 2024, tra allenamenti e tensioni, dove corpi e scelte si intrecciano a dinamiche politiche, sociali e tecnologiche. Il film d’esordio di Bertelli ci immerge nei territori più ambigui e affascinanti della competizione. Giovedì 11 alle ore 21 al cinema Romano sarà presente in sala il regista del film “Come ti muovi sbagli”, Gianni Di Gregorio, amato dal pubblico soprattutto per il suo esordio, “Pranzo di Ferragosto”. Il film aderisce a Cinema Revolution (€. 3,50). In questo lavoro, interpreta un professore in pensione che prova a evitare tutti i fastidi della vita quotidiana, mettendosi in salvo da ogni rottura di scatole. Non ci riesce, ma forse per lui sarà meglio così: la figlia gli piomba in casa con i nipoti, è in crisi con il marito ed è corsa via dalla Germania. Il film riflette sull’amore e sull’inesorabile istinto degli esseri umani a mischiare il proprio destino con quello degli altri, con tutto quello che ne può derivare: fatiche ma anche gioie, e l’impressione di aver vissuto veramente.

Infine, per ora, venerdì 12 sempre al cinema Nazionale arriva il regista del film “Elisa”, Leonardo Di Costanzo, che incontrerà il pubblico al termine dello spettacolo delle ore 19 (verso le 20.50/21.00), dopodiché saluterà gli spettatori dello spettacolo delle 21.30.

Barbara Ronchi interpreta la protagonista, una donna di trentacinque anni in carcere da dieci, condannata per avere ucciso la sorella maggiore e averne bruciato il cadavere, senza motivi apparenti. Quando decide di incontrare un criminologo e partecipare alle sue ricerche, in un dialogo teso e inesorabile i ricordi iniziano a prendere forma, e nel dolore di accettare fino in fondo la sua colpa Elisa intravede, forse, il primo passo di una possibile redenzione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.