l'editoriale
Cerca
Eventi in Piemonte
08 Settembre 2025 - 18:05
Domenica 28 settembre la Valle di Susa ospiterà una nuova edizione della Giornata del Patrimonio Archeologico, manifestazione promossa dal progetto Valle di Susa Tesori e pensata per far conoscere e valorizzare la ricchezza culturale e storica del territorio, con particolare attenzione all’archeologia.
Nel corso della giornata, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18, quindici località apriranno gratuitamente al pubblico i loro siti archeologici, con possibilità di partecipare a visite guidate gratuite.
La sedicesima edizione ruoterà attorno al filo conduttore “Tracce in movimento: migrazioni e scambi culturali”, un invito a esplorare come popoli, viaggiatori e comunità abbiano lasciato segni tangibili nella Valle di Susa. Ogni sito declinerà l’argomento secondo il proprio contesto storico, offrendo un viaggio tra epoche diverse e un paesaggio che racconta secoli di stratificazioni.
Salbertrand: l’Ecomuseo Colombano Romean proporrà l’apertura del Mulino Idraulico del Martinet, raro esempio di archeologia industriale, e dell’Hotel Dieu, antico ricovero medievale restaurato dall’Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie. Alle 15.30 si terrà la visita teatralizzata Radici e Orizzonti, curata dall’Associazione Culturale ArTeMuDa.
Villar Focchiardo: nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè sarà accessibile la Certosa di Montebenedetto. Dalle 14.30 l’Associazione culturale ARA guiderà il pubblico in un percorso storico-archeologico di circa un’ora e mezza (prenotazione obbligatoria: arterestauroarcheologia@gmail.com – 340 6318300).
Ecco l’elenco completo dei luoghi aperti durante l’evento:
Almese: villa romana, ricetto di San Mauro
Avigliana: castello, cinta muraria, priorato e chiesa di San Bartolomeo, area archeologica Statio ad Fines
Bussoleno: museo del mulino Varesio, Casa Aschieri e borgo medievale
Caselette: villa romana
Chianocco: castello, cappella di Sant’Ippolito, casaforte, chiesa plebana dei Santi Pietro e Paolo
Chiusa di San Michele: ex cappella di San Giuseppe e mura longobarde
Condove: castello del Conte Verde, chiese di San Rocco e San Pietro, fucina Col
Gravere: miniera Rugèt
Novalesa: museo archeologico e abbazia dei Santi Pietro e Andrea
Salbertrand: mulino del Martinet, Hotel Dieu, ecomuseo Colombano Romean
San Giorio: rocce coppellate presso la cappella del Conte
Sant’Ambrogio di Torino: torre comunale, parrocchia di San Giovanni Vincenzo e torre campanaria
Susa: siti archeologici e storici della città
Vaie: Museo Laboratorio della Preistoria
Villar Focchiardo: Certosa di Montebenedetto
La Giornata del Patrimonio Archeologico è realizzata grazie al coordinamento di “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina”, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino e con il contributo delle numerose associazioni locali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..