Cerca

la stagione

Culicchia "apre al dialogo" e omaggia Benni al Circolo dei lettori: "Nei luoghi della cultura non c’è spazio per la censura"

Maratone, festival, cicli tematici e collaborazioni culturali: presentato il programma con tanti ospiti internazionali

Culicchia "apre al dialogo" e omaggia Benni al Circolo dei lettori: "Nei luoghi della cultura non c’è spazio per la censura"

Il neo direttore del Circolo dei lettori, lo scrittore Giuseppe Culicchia

Una sede estiva a Villa della Regina, una nuova sala nella Galleria Subalpina presso la Libreria Luxembourg, la sala grande di via Bogino dedicata a Luca Beatrice, il nuovo Premio Match, destinato a opere letterarie che possano trasformarsi in prodotti audiovisivi. E poi le maratone dedicate ai grandi nomi della letteratura, i cicli tematici, le collaborazioni con le istituzioni culturali del territorio, i festival, i gruppi di lettura e altro ancora. Così sarà la stagione 2025-2026 del Circolo dei Lettori di Torino e di Novara. Ma il Circolo firmato Giuseppe Culicchia sarà, soprattutto, la casa del “dialogo aperto”, perché, dice lo scrittore torinese, «nei luoghi della cultura non c’è spazio per la censura, noi rifiutiamo la cancel culture. La dittatura del pensiero unico profetizzata da Orwell non ci appartiene. Da noi c’è spazio per Piero Gobetti e Gabriele D’Annunzio, per Hannah Arendt e Louis-Ferdinando Céline». E aggiunge: «Il circolo è casa tua, la casa di chi legge. È questa la frase che abbiamo scelto per rappresentarci».

Mette subito le cose in chiaro il neo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori nel presentare la prima stagione da lui diretta. Una stagione, quella intitolata “Dialogo aperto” e inaugurata ufficialmente ieri, proprio nel giorno della scomparsa di Stefano Benni (cui è andato anche il ricordo di Culicchia), ricchissima di appuntamenti.

A partire dai festival. Di qua e fino a dicembre sono in programma il “Festival Scarabocchi” a Novara e a TorinoTorino Spiritualità”, Radici”, il “Festival del Classico”. «Ma stiamo pensando anche ad altri festival» anticipa Culicchia. Di sicuro interesse, poi, le maratone letterarie che saranno dedicate a Jane Austin per i 250 anni della nascita, ad Andrea Camilleri, ad Agatha Chrisitie, Pier Paolo Pasolini, George Simenon, Fruttero e Lucentini, Ernest Hemingway, in occasione del centenario del suo romanzo d’esordio “Fiesta”. E ad Halloween ci sarà anche una maratona dedicata a Dracula che si concluderà a mezzanotte con la proiezione al Cinema Romano del film di Francis Ford Coppola.

Non mancheranno nella stagione i grandi ospiti, da Clara Sanchez a David Grossmann, da Milo Manara a Bjorn Larsson, da Michelangelo Pistoletto a Julia Deck, a Claire Lynch. La collaborazione, poi, con altre istituzioni culturali del territorio produrrà, tra l’altro, i “Dialoghi tra arte e letteratura” con Artissima, “Qu.een. Narrazioni tra Arte e Natura” con Villa della Regina, “Fattori Umani” con Limes. Al Circolo debutterà anche l’11esima edizione di “Retroscena” del Teatro Stabile di Torino. Cicli tematici riguarderanno, tra l’altro, il “Novecento, il secolo breve che non finisce”, le “Magnifiche ribelli” da Simone Weil a Anne Sexton. E poi i premi, i laboratori per bambini, e altro ancora. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.