l'editoriale
Cerca
L'evento
15 Settembre 2025 - 11:40
Il 20 e 21 settembre, l'Alta Valle Cervo si trasforma in palcoscenico naturale per un evento che celebra l'incontro tra cultura e ambiente. "Equinozio nel Bosco" approda al Santuario di San Giovanni d'Andorno, incastonato tra le foreste di faggi e abeti del territorio biellese, per offrire un'esperienza che intreccia riflessione e immersione nella natura.
L'iniziativa, promossa da Richiamo del Bosco insieme a Il Dolomiti e L'AltraMontagna, pone al centro il tema del rapporto tra esseri umani e patrimonio naturale, attraverso un programma multidisciplinare che spazia dal cinema alle passeggiate guidate.
IL PROGRAMMA DEL WEEKEND
Sabato 20 settembre si apre alle 17.30 con la proiezione del documentario "Quello che le foreste non dicono" di Tancredi Di Paola. A seguire, ci sarà "Incontro con il bosco" con protagonisti Luigi Torreggiani, giornalista e dottore forestale, e Chiara Bettega, naturalista impegnata nella conservazione ambientale, con la moderazione di Pietro Lacasella, antropologo e curatore del quotidiano L'Altramontagna. La serata si conclude con una passeggiata musicale notturna tra le faggete, accompagnata dalle note del violino di Alessandra Piantoni e dalle parole della scrittrice e antropologa Irene Borgna.
Domenica 21 settembre propone un ricco calendario di appuntamenti: escursioni guidate lungo il "Cammino che Unisce" con Enrico De Luca di Richiamo del Bosco; la presentazione del programma radiofonico "Le montagne di Radio Popolare" di Marco Albino Ferrari; l'inchiesta "Montanari si diventa?" di Andrea Membretti, dedicata ai nuovi e vecchi abitanti della montagna.
UNA MISSIONE CULTURALE E AMBIENTALE
«Questo evento rappresenta la sintesi perfetta della nostra missione», spiega Enrico De Luca, portavoce del gruppo di guide escursionistiche e istruttori di Forest Bathing Richiamo del Bosco. «Unire la contemplazione della natura con la riflessione culturale, offrendo esperienze che nutrono tanto il corpo, quanto la mente e l'anima».
Il festival si inserisce nel progetto più ampio de L'AltraMontagna, collettivo di scrittori, giornalisti e ricercatori che promuove una rappresentazione autentica della montagna italiana, lontana da stereotipi e luoghi comuni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..