l'editoriale
Cerca
Fenomeni astronomici
28 Agosto 2025 - 18:05
Quest’anno, settembre offrirà un’occasione unica per osservare Saturno, il pianeta dagli iconici anelli, spesso considerato uno dei corpi celesti più affascinanti del Sistema solare dopo la Terra. Domenica 21 settembre sarà infatti la notte ideale: il “Signore degli Anelli” apparirà più grande e luminoso del solito e sarà visibile a occhio nudo per l’intera notte, regalando uno spettacolo straordinario a chiunque si volti verso il cielo.
Molti astronomi professionisti e appassionati hanno iniziato la loro carriera proprio osservando Saturno da bambini o adolescenti. È un’esperienza capace di accendere la passione per l’astronomia: per questo vale la pena organizzare una serata di osservazione, anche con i più piccoli, approfittando della presenza di telescopi o binocoli per rendere lo spettacolo ancora più suggestivo.
Ma cosa rende il 21 settembre così particolare? La risposta sta nell’opposizione di Saturno. In termini semplici, un pianeta è in opposizione quando si trova sul lato opposto rispetto al Sole rispetto alla Terra, formando un allineamento Sole – Terra – Pianeta. Questo fenomeno si verifica circa una volta all’anno, ma non esattamente ogni 365 giorni, a causa del movimento orbitale della Terra.
Quando un pianeta è in opposizione, si trova alla minima distanza dalla Terra e la luce solare lo illumina completamente, rendendolo più brillante e appariscente nel cielo. Per chi osserva a occhio nudo o con strumenti amatoriali, questo è il momento migliore dell’anno per apprezzarne la bellezza.
L’opposizione di Saturno avverrà precisamente alle 05:10 UTC di domenica 21 settembre, corrispondenti alle 07:10 ora italiana. Dal momento che questo coincide con l’alba, il consiglio è di iniziare l’osservazione la sera precedente, tra sabato 20 e domenica 21. A Roma, il pianeta sorgerà a Est poco dopo le 19:00, dal lato opposto al Sole. Grazie a questa configurazione, Saturno rimarrà visibile per tutta la notte, accompagnato dalle costellazioni dei Pesci e dell’Acquario.
Individuare Saturno non è difficile. Il pianeta si distingue per il suo colore bianco-giallognolo e per la luminosità leggermente inferiore rispetto alle stelle vicine, dovuta alla distanza relativamente ridotta dalla Terra (circa 1,4 miliardi di chilometri). Applicazioni come Stellarium o TheSkyLive possono aiutare a orientarsi, anche semplicemente puntando la fotocamera dello smartphone verso il cielo.
A occhio nudo Saturno appare come un piccolo punto ovale; un binocolo rende più evidenti gli anelli, mentre un telescopio, anche amatoriale, permette di osservarli nel dettaglio. Il 21 settembre gli anelli saranno quasi di taglio, grazie all’allineamento del pianeta con il piano dell’eclittica, offrendo un’immagine ancora più suggestiva.
Oltre all’opposizione di Saturno, il 21 settembre coinciderà con una eclissi parziale di Sole, visibile però solo da alcune zone del pianeta, non dall’Italia. Il giorno successivo, il 22 settembre, segnerà l’equinozio d’autunno, con l’inizio ufficiale della nuova stagione. Da non dimenticare anche l’eclissi totale di Luna del 7 settembre, un altro spettacolo celeste da ammirare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..