Cerca

Non solo gianduiotti

A Torino rinasce il Birrificio Metzger: ecco le nuove ricette

Il patrimonio di via Catania 39/a fondato nel 1848 rappresenta un pezzo di storia della città

Il Birrificio Metzger

Il Birrificio Metzger

«Liquido amaro dissetantissimo e nutrichevole dal sapore speciale», così nel 1848 Karl Metzger descriveva la birra da lui ideata – la storica Birra Metzgerpatrimonio torinese che, dopo varie vicissitudini, oggi riapre in una nuova versione.

Merito dell’imprenditore Marco Bianco (Equilibra) che ha preso in mano le redini del birrificio piemontese di via Catania 39/a, considerato parte integrante dell’identità industriale e culturale della città, e ne ripropone oggi una versione completamente rinnovata.

Birra Metzger ritrova così la sua identità attraverso una filosofia produttiva contemporanea che unisce artigianalità Premium e sostenibilità, basata sull’impiego di materie prime selezionatecereali e luppoli di alta qualità – sull’uso di fusti in acciaio e vetro a rendere, su etichette in carta riciclata con adesivo wash off e su pratiche mirate alla riduzione degli sprechi idrici e al rispetto della filiera.

La nuova birra Metzger nasce da una lavorazione artigianale attenta, dalla rigorosa selezione delle materie prime e da un’interpretazione contemporanea degli stili birrari, alla ricerca di eleganza e armonia tra i sapori.

Sei nuove birre:

  • Bionda – Lager Helles
  • Weiss classica
  • Ambrata – Vienna Lager
  • Modern IPA
  • Bock
  • Doppel Bock

Dal 3 al 5 ottobre è in programma il Metzger Fest: tre giorni tra iniziative gratuite su prenotazione, degustazioni e incontri.



Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.