l'editoriale
Cerca
Arte
26 Settembre 2025 - 07:55
“Bambina x balcone”
Quella “Bambina x balcone” che il collezionista Carlo Grassi acquistò direttamente da Giacomo Balla e che fu poi donata alle collezioni civiche di Milano, ha un significato particolare. Rappresenta un momento importante nel percorso artistico del pittore torinese: il passaggio dalla tecnica divisionista al linguaggio futurista. Il dipinto del 1912, che raffigura la figlia di Balla, la piccola Luce di 8 anni, mentre corre sul balcone della casa romana di via dei Parioli, si può ammirare da oggi e fino al 25 gennaio prossimo a Villa Cerruti, il nuovo polo museale del Castello di Rivoli.
E a pochi passi da Villa Cerruti, nel primo museo d’arte contemporanea che affianca alle sue collezioni una raccolta del passato, è visibile, sempre da oggi e fino al febbraio 2026, la collettiva di Guglielmo Castelli, Lydia Ourahmane e Oscar Murillo, tre artisti contemporanei cui è stata commissionata un’opera pensata per il Castello. La stagione espositiva del Castello di Rivoli, con la casa museo dell’imprenditore Francesco Federico Cerruti (scomparso nel 2015), costruita negli anni Sessanta per accogliere la sua vasta collezione, riparte dunque da uno degli artisti più importanti del Futurismo e da un nuovo format “Inserzioni” per progetti site specific.
Un’opera iconica, quella di Balla, confluita a Rivoli dalla GAM di Milano a seguito di uno scambio con un altro capolavoro, le “Membra stanche” di Pellizza da Volpedo che andranno ad arricchire la grande mostra dedicata all’autore de “Il quarto stato” da oggi aperta nella galleria meneghina. Il prestito milanese della “Bambina x balcone” è stato anche l’occasione per il riallestimento di altre cinque opere di Balla appartenenti alla collezione Cerruti, posizionate in nuovi ambienti della casa:
Da oggi presente in villa anche un video di Alessandra Ferrini.
“Inserzioni”, invece, è il titolo della nuova serie presentata nel Castello, nel solco dei festeggiamenti dei quarant’anni dell’istituzione. «Le abbiamo chiamate Inserzioni – spiega il direttore Francesco Manacorda – perché si inseriscono nell’edificio e nella collezione permanente». Un progetto sostenuto da Radical Commissioning Group che dà carta bianca agli artisti per creare opere visionarie. Tre gli artisti coinvolti in questa prima serie:
«Sono progetti dinamici – sostiene la presidente del Castello di Rivoli, Francesca Lavazza – per riscoprire le radici di questo luogo». L’installazione di Murillo sarà acquisita dal museo al termine della mostra.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..