Cerca

Le sagre della settimana

Tra miele, melighe e funghi fritti

Da Marentino a Volpiano, ecco il percorso a spasso fra il cibo

Funghi

La bontà dei funghi

Un weekend all’insegna del gusto, delle tradizioni e delle eccellenze locali attende i visitatori nella provincia di Torino. Tra sabato 27 e domenica 28 settembre, il territorio si anima con fiere e sagre dedicate ai prodotti e alle specialità tipiche del Piemonte.

A Marentino, domenica, torna la tradizionale Fiera del Miele. Il paese diventa una vetrina per il miele piemontese, i derivati dell’alveare come propoli e pappa reale e le specialità agroalimentari delle colline torinesi. Non solo un mercato che supporta apicoltori e artigiani locali, ma anche un momento formativo, con assaggi guidati e attività dedicate a bambini e ragazzi, per sottolineare l’importanza delle api per la biodiversità.

Coazze ospita, per la prima volta, per tutto il fine settimana, Funghiamo Coazze. L’evento celebra i funghi porcini della Val Sangone con cene e pranzi a tema (su prenotazione, 25 euro), musica dal vivo e la presenza di micologhe per consulenze e certificazioni sui funghi. Possibilità di acquistare funghi porcini freschi.

A Sant’Ambrogio di Torino, oggi e domani c’è il Meliga Day, diciassettesima edizione dedicata alla celebre Pasta ’d Melia ’d Sant’Ambreus. La manifestazione offre degustazioni, mercatino, spettacoli, attività per i bambini.

Infine, a Volpiano, Borgo San Michele celebra la 47ª Sagra della cucina piemontese. L’evento propone specialità come agnolotti, fritto misto e bolliti misti, con serate danzanti a ingresso gratuito e servizio pizzeria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.