l'editoriale
Cerca
Arte
04 Ottobre 2025 - 18:30
Cesare Catania – “Il Cuore della Terra: La Trasformazione della Materia”
La fusione tra il mondo fisico e quello digitale dell’arte phygital di Cesare Catania, sarà nuovamente interprete di una esperienza artistica in alcune delle località più belle della Toscana. “Il Cuore della Terra, Phy Version”: La Trasformazione della Materia, arriva a Monsummano Terme in provincia di Pistoia.
Il percorso delle opere di arte inclusiva dell’artista, dopo la fase estiva avviata a Livorno e proseguita con l’esposizione delle due installazioni gemelle al Parco della Versiliana a Marina di Pietrasanta e sul lungomare di Porto Azzurro all’Isola d’Elba, prosegue nell’ambito di un ampio progetto artistico itinerante che farà tappa dal 1° ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 nei giardini del MAC di Monsummano Terme.
Osservando le opere di Catania si può cogliere il dialogo tra le forme vive e vibranti contrapposte, associate in un equilibrio apparentemente instabile, lasciate in tensione e sospese nel paesaggio. L’interazione viene amplificata con l’aspetto creativo dell’artista che ha immaginato l’opera fisica anche nel mondo digitale, rendendola più viva, così da poterla avvicinare, oltrepassare, comprendere e vivere grazie alla realtà aumentata.
La digitalizzazione dell’opera d’arte contribuisce a renderla “democratica”, elemento fondamentale della sua visione artistica. Secondo quanto enunciato nel suo “Manifesto di Arte Democratica”, Cesare Catania vuole rendere l’opera d’arte portatrice di un messaggio di comunicazione universale rivolto a tutti. L’arte phygital dell’artista vuole dare allo spettatore un’esperienza estetica più completa, coinvolgendolo, grazie alla tecnologia associata, in una nuova modalità di fruizione artistica dell’opera d’arte contemporanea. Il suo è un invito a fermarsi e giocare, con il proprio smartphone, con le opere dalle forme geometriche scultoree: osservare e lasciarsi attraversare dai volumi compositi e dai significati profondi delle sue sculture di acciaio. Le sculture monumentali vengono realizzate nel Piemonte, a Oviglio, nell’acciaieria dove si produce la materia prima. Uno spazio dove arte e industria partecipano insieme e con passione, tra tagli e saldature, al complesso processo artistico.
Le sculture dell’artista-ingegnere, grazie ai loro forti contenuti artistici e comunicativi, trovano l’ambientazione ideale nelle terre della Toscana, che con i suoi paesaggi suggestivi, naturali e urbani, valorizza la contemplazione e stimola il dialogo e l’incontro - fortemente voluto dall’artista - tra le forme tridimensionali delle sue opere e lo spettatore per ammirarle, in una fruizione libera, superando tutte le barriere economiche e sociali.
Il ruolo dell’arte deve essere quello di stimolare e sviluppare l’immaginazione, le emozioni e il pensiero critico. L’artista Cesare Catania integra questi aspetti con l’intento di includere tutti, sviluppando il dialogo e la riflessione sull’universalità dell’arte.
Paolo Palamà
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..