l'editoriale
Cerca
prosa e lirica
04 Ottobre 2025 - 21:02
Settimane di prime stagionali tra Teatro Stabile e Teatro Regio
Due aperture di stagione, due alzate di sipario nel nome dei classici, due serate vip nei due principali teatri della città. La Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai al Teatro Regio e l’Amleto di William Shakespeare nella lettura di Leonardo Lidi in scena al Teatro Carignano inaugureranno questa settimana il cartellone 2025-2026 del tempio della lirica di piazza Castello e dello Stabile torinese. Grande attesa per i due eventi culturali e mondani che segnano l’inizio dell’anno teatrale.
Una prima nazionale quella in programma domani nel teatro bomboniera di piazza Carignano. Presentata in una produzione sostenuta da Fondazione Crt, la più potente e anche una delle più famose opere del Bardo è affidata alla regia del direttore della Scuola per Attori dello Stabile. Declinato in un linguaggio visivo moderno, con la traduzione e l’adattamento di Diego Pleuteri, l’Amleto di Leonardo Lidi avrà il volto di Mario Pirrello che sarà affiancato sul palco da Alfonso De Vreese, Ilaria Falini, Christian La Rosa, Rosario Lisma, Nicola Pannelli, Mario Giuliana Vigogna. Le repliche dello spettacolo proseguiranno fino al 26 ottobre.
È, invece, fissato per venerdì 10 ottobre l’appuntamento al Teatro Regio con la tragedia in quattro atti messa in musica da Riccardo Zandonai. Filtrata dalla tragedia omonima di Gabriele d’Annunzio, il quale, a sua volta, si rifece alla storia di Paolo e Francesca narrata da Dante Alighieri nel V canto dell’Inferno, la Francesca da Rimini, opera poco frequentata nel repertorio nazionale e che debuttò proprio al Regio nel 1914, porta la firma registica di Andrea Bernard. Sua la scelta di ambientare la storia di passione e morte dei due amanti nel secondo Ottocento. Sul podio a dirigere l’Orchestra e il Coro del Regio (con il Coro istruito da Ulisse Trabacchin) sarà Andrea Battistoni. È la prima volta che il direttore musicale del Regio affronta questo titolo, da lui definito «un’opera visionaria, sospesa tra raffinatezza orchestrale e dramma interiore, figlia di una stagione fertile e cosmopolita dell’opera italiana». Un cast d’eccezione salirà sul palco di piazza Castello: nel ruolo di Francesca, donna forte e volitiva, così emerge dalla lettura di Bernard, è il soprano uzbeko Barno Ismatullaeva, mentre a vestire i panni di Paolo Malatesta sarà una superstar internazionale, il tenore Roberto Alagna. Le repliche di questa produzione inaugurale sostenuta da Intesa Sanpaolo sono in programma fino al 23 ottobre. L’Anteprima Giovani è giovedì 9.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..