Cerca

Pietra Alta

Falchera: ecco il (più) Piccolo Cinema di Torino: 50 posti e tante iniziative

Si apre stasera con “Facciamola breve – Master's edition” la stagione della sala di i via Cavagnolo 7

Il Piccolo Cinema riparte: sei corti d'autore per "Facciamola breve – Master's edition"

La sala

Riparte oggi (martedì 7) alle 20,30 Il Piccolo Cinema di via Cavagnolo 7, la sala più piccola, indipendente e vitale della città, collocata negli spazi periferici di Pietra Alta, nella Circoscrizione 6, tra i quartieri di Falchera e Rebaudengo.

Ideato e gestito da sempre dall'associazione Antiloco, fin dal 2012 ha nei gemelli registi Gianluca e Massimiliano De Serio la sua anima organizzativa e il centro intorno a cui si è creata e riunita una comunità di giovani cineasti, aspiranti o meno che siano, legati dallo stesso amore per il cinema, dallo stesso approccio autoriale e libero, dalla scelta di temi sociali e politici ma anche dalla capacità di condividere tutto questo con ironia e leggerezza.

L'evento con cui oggi si riparte per una nuova stagione (tutto quello che avviene al Piccolo Cinema è sempre e rigorosamente a ingresso libero e gratuito) è perfettamente aderente a una storia importante costruita settimana dopo settimana: si chiama “Facciamola breve – Master's edition” ed è una versione speciale della rassegna di cortometraggi “Facciamola breve”, solitamente aperta a studenti di cinema (e non) e a registi ancora non affermati.

Questa volta ne sono protagonisti sei lavori di autori e autrici noti nel circuito festivaliero che sono di casa in quello spazio. Dopo un’apertura alle 20,30 con merenda sinoira e tesseramento, saranno proiettati “Renè va alla guerra” di Luca Ferri, Morgan Menegazzo e Mariachiaria Pernisa; “Ultimo impero” di Danilo Monte, ambientato intorno e dentro al rudere della storica discoteca; “Domenica sera” di Matteo Tortone, girato in città e vincitore del David di Donatello; “Esseri urbani” di Camilla Parodi; “Baciato dalla fortuna” di Saeed Saberi e “Dark Globe”, corto animato diretto da Donato Sansone. Molti di loro (Ferri, Monte, Saberi, Tortone, Parodi, Sansone) saranno anche presenti in via Cavagnolo per incontrare il pubblico, prima e dopo le visioni.

Il Piccolo Cinema ha una cinquantina di posti, tra divani e sedie, ma la natura informale con cui è nato e condotto permette alla sala che lo ospita di “adeguarsi” a capienze maggiori. Negli anni, sempre intorno ai gemelli De Serio e ai tanti corsi di cinema organizzati (che loro chiamano “discorsi” per sottolinearne la non accademicità), sono stati anche prodotti film, corti e documentari che hanno vinto numerosi premi internazionali nei festival.

Il successivo appuntamento al Piccolo Cinema a ottobre è previsto martedì 14, sempre dalle 20,30, con la proiezione dei corti selezionati dalla giuria giovani del Nazra Palestine Short Film Festival.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.