l'editoriale
Cerca
Cinema Massimo
07 Ottobre 2025 - 23:13
Elvira Notari
A lungo dimenticata, in questi ultimi tempi Elvira Notari – la prima regista del cinema italiano – è al centro di una meritata, anche se tardiva, riscoperta: quest'anno in particolare, in occasione dei 150 anni dalla sua nascita, una serie di iniziative la ricordano e da oggi (mercoledì 8) anche Torino partecipa alle sue celebrazioni.
Sono appena tre lungometraggi, due brevi documentari e alcuni frammenti, 163 minuti in tutto, ciò che resta della sua filmografia: una minuscola percentuale (realizzò circa 60 film, a quanto risulta, ma sono andati perduti) che è però sufficiente a capirne il valore. Questa sera al cinema Massimo alle 21 è prevista la proiezione di “‘A Santanotte”, del 1922, tratto da una celebre canzone napoletana.
Il film, muto, viene proposto in una versione sonorizzata da Michele Signore con i testi originali di Pasquale Ziccardi e Alessio Sollo e il contributo dell’autore Pasquale Fama e dello storico Ferdinando Russo. Sul palco del cinema di via Verdi lo stesso Signore (violino, mandoloncello e mandolino), Umberto Maisto (chitarre e plettri), Anastasia Cecere (flauti), Simona Frasca (clarinetto) e Dolores Melodia (voce e fisarmonica). Sarà presente anche Antonella Di Nocera, che presiede il Comitato Elvira Notari.
Non basta: la riscoperta di Notari prosegue venerdì 17 ottobre, quando il regista Valerio Ciriaci sarà sempre al cinema Massimo, ospite del Museo nazionale del cinema, per introdurre la visione del suo documentario – presentato in anteprima a settembre alla Mostra di Venezia – “Elvira Notari. Oltre il silenzio”, in cui ne ricostruisce la storia e racconta il lungo percorso che l’ha riportata alla luce dopo decenni di oblio.
«Da fantasma ai margini della storia del cinema, Elvira è riemersa come una presenza viva che trascende i confini del cinema muto», spiega Ciriaci. «Il nostro film vuole essere un catalizzatore di queste energie: un invito a riscoprire Elvira e a esplorare come la forza di una memoria condivisa possa non solo trasformare la percezione del passato, ma anche generare nuove possibilità espressive».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..