l'editoriale
Cerca
In città
18 Ottobre 2025 - 15:33
Paolo Faraoni in “Perle ai porci”
Lo spazio è molto piccolo. È un open space di ottanta metri quadri. Si trova al civico 99 di via Mombarcaro, a Torino. È dotato di un palco, ha una capienza di 65 posti e dispone di oltre 1.500 costumi. Tanto basta per poter ospitare una florida stagione di spettacoli: spettacoli di teatro comico, teatro di prosa, teatro di genere lgbtq+, teatro danza, stand up comedy, cabaret e musica.
È il Piccolo Teatro Comico, una realtà culturale molto attiva nel quartiere Santa Rita, un progetto nato nel 2002 come evoluzione di un precedente “Canovaccio” per «rendere la cultura, una via pratica da percorrere, incrociando il cammino di uomini e donne con esperienze diverse, tutte preziose, che si arricchiscono incontrandosi, scontrandosi e permeandosi le une alle altre». È in questo spazio così vivo che sotto la direzione di Franco Abba e Dario Bellotti ha preso il via la stagione “Punti di vista. Armonie”, cui hanno contribuito quest’anno altre tre realtà teatrali piemontesi: Art Studio Drag Queen, Uilt, Unione italiana Libero teatro Piemonte, e Tac - tutta un’altra comicità. Inaugurata con un Gran Gala di apertura il 27 settembre scorso “Punti di vista” ha già messo in scena un “Don Camillo” e con la compagnia Maggi “Che genere di storia è. Un’avventura di diritti e rovesci”.
Ora tocca a “Perle ai porci”. Venerdì 24 ottobre Paolo Faroni parlerà di economia e politica, famiglia e religione, società e costume, ma farà anche considerazioni private e scampoli di autobiografia. A fare da filo conduttore la satira. Una satira che gioca su più livelli: talvolta sottolineando le assurdità già presenti nella realtà - come il bambino che denuncia la nudità del re - talvolta sovvertendone i canoni per fare venire alla luce contraddizioni ai limiti del ridicolo.
La stagione proseguirà tra prosa, con il Macbeth di Jonesco messo in scena da Tan Tan Teatro. Per la danza ci sarà la compagnia Hygge, mentre “Come non fare stand up” lo spiegherà la compagnia Zerimago. Il cabaret musicale avrà le voci del Trio Marciano. Tutto sotto il cappello del Piccolo Teatro Comico. Il teatro di genere proporrà “Gigi e Luigi” con Donini e Setaro, “Una di noi. Una commedia politicamente scorretta” e, vietato ai minori di 14 anni, “Una ragazza fortunata” con The other moon company. E ancora “A drag is born”, affidato alla compagnia Lamatulli e “Indovina da chi andiamo a cena” con la compagnia del Giglio. Protagonisti dello stand up organizzato da Tac saranno Luca Tramatzu, Stefano Gorno, Giordano Folla, Elena Ascione, Andrea Saleri.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..