Cerca

Dall'11 al 15 novembre

Glocal Film Festival, venticinque anni di cinema "piemontese"

Si apre con "Esterina", in programma anche l'omaggio a Camilleri

Glocal

Una scena del film "Esterina"

Un quarto di secolo di vita e di lavoro per promuovere tutto il cinema, grande e piccolo, indipendente e non, realizzato in Piemonte o da autori e autrici piemontesi: dall'11 al 15 novembre torna il Glocal Film Festival, realizzato dall'associazione Piemonte Movie e co-diretto da Alessandro Gaido e da Alice Filippi. Parola chiave dell'edizione numero 24 sarà “passaggi”.

«Il Glocal Film Festival sta intraprendendo nuove stimolanti strade. Abbiamo voluto denominare “Passaggi” questa edizione, in quanto siamo in un’epoca di transizione, sia a livello locale che globale», commenta Filippi, impegnata in questi mesi nella lavorazione della seconda annata della fiction Sky sugli 883 (che la prossima settimana, dopo le riprese a Pavia e prima di trasferirsi a Roma, saranno per qualche giorno tutte torinesi).

Il festival vede in programma 51 film brevi, documentari e lungometraggi, di cui una ventina in anteprima. Oltre alle proiezioni, verranno anche assegnati il Premio Bosca – Viaggio in Piemonte ad Alberto Barbera, direttore artistico della Mostra di Venezia, il Premio Prospettiva al giovane attore Emilio Scarpa e il Premio Professione Documentario, a chiusura dell’omonimo progetto didattico.

Film d'apertura, fuori concorso, sarà martedì 11 novembre alle 20,30 al cinema Massimo, in sala 2, la versione restaurata di "Esterina", organizzata in collaborazione con il CSC - Cineteca Nazionale. Il film, diretto da Carlo Lizzani, racconta la storia di una giovane orfana che lascia la campagna per cercare fortuna in città, affrontando le difficoltà e le delusioni della vita urbana. Interpretato da Carla Gravina, Geoffrey Horne e Domenico Modugno, unisce sensibilità neorealista e attenzione sociale e venne girato tra Torino e Moncalieri.

Aggiunge Gaido: «Siamo a una svolta: il quarto di secolo che abbiamo percorso è stato un viaggio stimolante, fatto anche di cambiamenti e di passaggi. Quello più evidente è il cambio del periodo dell’anno: da marzo siamo passati a novembre. Ma altri e importanti novità si annunciano nei prossimi mesi».

In programma anche un focus sul Nazra Palestine Short Film Festival, un omaggio ad Andrea Camilleri e, come film di chiusura, l'anteprima de “Il bar del cult” di Mirko Zullo, un omaggio alla commedia all’italiana per cui sarà in sala, come ospite speciale, l’attore Andrea Roncato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.