l'editoriale
Cerca
Si comincia
29 Ottobre 2025 - 17:40
Il cast
Dopo ore di audizioni dal vivo nel pomeriggio di martedì 28 ottobre, nella storica Sala A di Via Asiago a Roma, che hanno visto sfilare 34 giovani artisti di fronte alla Commissione Musicale composta dal direttore artistico Carlo Conti, dal vicedirettore Intrattenimento Prime Time Claudio Fasulo, Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, sono stati selezionati i 24 protagonisti di Sanremo Giovani che, da martedì 11 novembre, scenderanno in campo per conquistare la finalissima di Sarà Sanremo. Tra loro, anche la cantautrice torinese La Messa.
L’11 novembre, in seconda serata su Rai 2, Radio2 e RaiPlay, si ripartirà proprio dalla Sala A di Via Asiago per cinque settimane, in compagnia del podcaster e conduttore radiofonico Gianluca Gazzoli. In ciascuna delle prime quattro puntate si esibiranno 6 giovani “promesse”, ma solo 3 di loro avranno accesso alla semifinale del 9 dicembre, in cui da 12 selezionati si passerà a soli 6 finalisti di Sarà Sanremo, in diretta il 14 dicembre, dal Teatro del Casinò di Sanremo.
Solo i primi 2 avranno la possibilità di partecipare alla prossima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, nella sezione Nuove Proposte, insieme ai 2 giovani artisti di Area Sanremo che invece entreranno di diritto, dopo aver superato la selezione dei primi di dicembre, ad opera della medesima Commissione Musicale capitanata da Carlo Conti.
La Messa è il progetto musicale di Serena Mastrulli, cantautrice e musicista torinese, classe 1997. Dopo anni di sperimentazione all’interno di diverse realtà musicali, nel 2019 fonda La Messa, un progetto che dà centralità alla musica elettronica, prodotto da Marco Zamuner. Il nome “La Messa” nasce dalla volontà di dare alla musica un significato rituale e quasi sacro: ogni brano è per Serena un momento di forte connessione emotiva, un atto di liberazione che prende corpo soprattutto nei live. Lo stile de La Messa è ibrido e in costante evoluzione: fonde la canzone italiana a sonorità elettroniche e atmosfere urban.
Nel 2021 pubblica i primi singoli con l’etichetta torinese INRI, come 100 Giri Intorno al Sole, Offline e Stellina, in collaborazione con Dade. Il 2022 vede l’uscita del primo EP “IIII”, con cui La Messa consolida la propria identità sonora e definisce il suo immaginario: un equilibrio tra suoni sintetici, scrittura emotiva e tensione pop.
Nel 2023 entra nel roster di Time Records con il singolo Piove, a cui segue Cherie, che segna l’inizio di una nuova fase creativa. Pochi mesi dopo viene rilasciato il remix ufficiale a cura del producer di fama internazionale Addal, che contribuisce ad ampliare la platea di ascolto e a dare nuova vita al singolo.
A seguito di una serie di nuovi brani, tra cui maremaremare e BAMBINA, il 2025 de La Messa è segnato dall’uscita di Musica Vera, in collaborazione con la leggenda del rap italiano Tormento. Il singolo, che ottiene un’accoglienza significativa nelle radio italiane, fonde sonorità anni ’60 a bassi techno ed è una riflessione tagliente e autoironica sul concetto di “autenticità” musicale.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..