l'editoriale
Cerca
L'evento
31 Ottobre 2025 - 07:15
 
												Un dettaglio proveniente dal plastico "4 Regioni"
Non è un semplice hobby, ma una forma d’arte che arriva a compiere mezzo secolo. Infatti sono cinquanta gli anni di storia, amicizia e passione per il modellismo ferroviario: un traguardo importante che Arcamodellismo celebra con una grande mostra aperta al pubblico sabato 1 novembre (10:00-19:00) e domenica 2 novembre (9:00-18:00) presso il Salone delle Feste dell’Istituto Salesiano “Edoardo Agnelli”, in corso Unione Sovietica 312. «È una mostra che si tiene annualmente a Torino - spiega Fulvio Rizio, uno dei 45 soci di Arcamodellismo -, ma noi facciamo mostre un po’ dappertutto, anche in Francia e Germania». Ma quest’anno ha sicuramente un valore più forte. Fondata nel 1975 da un gruppo di amici torinesi accomunati dall’amore per i treni in miniatura e per la tecnica modellistica, Arcamodellismo rappresenta oggi una delle realtà più longeve e attive del panorama fermodellistico italiano.
_(1)[5]-1761842287969.jpg)
In occasione del cinquantesimo anniversario, la mostra “ARCA 50 ANNI - Sempre avanti” ripercorrerà l’intera storia dell’associazione attraverso fotografie, documenti d’archivio, modelli storici e nuove realizzazioni dei soci. Un vero e proprio tesoro, che l’associazione custodisce e presenta al pubblico con le opere più preziose di mezzo secolo di attività. I visitatori potranno ammirare plastici dinamici in scala, riproduzioni di locomotive storiche, ambientazioni ferroviarie d’epoca e progetti innovativi. L’evento sarà anche un’occasione d’incontro tra appassionati, giovani modellisti e veterani, per condividere esperienze, tecniche e la comune passione per il mondo del ferro in miniatura.

Nel corso degli anni l’associazione ha saputo coniugare la tradizione artigianale con l’innovazione tecnologica, proponendo soluzioni costruttive sempre all’avanguardia e mantenendo vivo lo spirito di condivisione che ne ispirò la nascita. Nata all’interno del Circolo Ricreativo ENEL di Torino, l’associazione ha mosso i primi passi, e ha accolto i primi soci, tra plastici sperimentali e diorami che hanno fatto la storia del modellismo locale.
Il 1982 è stato un anno emblematico del lavoro collettivo dei soci, che dopo tante problematiche e spostamenti, hanno ideato il celebre plastico sociale “Gardesio”, vero e proprio laboratorio di innovazione dove si sono sperimentati sistemi elettrici e scenografici d’avanguardia per l’epoca. Accanto a questo, i soci hanno dato vita nel tempo ad altre opere iconiche come il grande plastico “4 Regioni”, che riproduce scorci di Piemonte, Liguria, Lombardia ed Emilia, e i raffinati diorami dedicati alla tranvia Sassi-Superga e alla linea ferroviaria Ceva-Ormea, oggi conservati rispettivamente presso il museo tranviario di Superga e il Museo della Ferrovia Ceva-Ormea di Nucetto. L’appuntamento è dunque per domani e domenica all’Istituto “Edoardo Agnelli”: un’occasione per rivivere, in miniatura, la magia delle grandi ferrovie italiane e la storia di un’associazione che da cinquant’anni viaggia sempre avanti.
 L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
    L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono                                                           Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016.                      Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino      |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati 
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano 
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..