Cerca

Non solo esposizioni

Cocktail "futuristi", moda, occhiali firmati: il lato pop dell'arte week

E questa sera a partire dalle 18 la città entra in festa con la notte delle gallerie aperte

Arte e moda

Sperone, il cocktail, gli occhiali

Da un lato i più grandi collezionisti internazionali, imprenditori milionari, critici raffinati a spasso per le mostre mercato. A partire dalla regina Artissima all’Oval, passando per Flashback, The Others, Paratissima, Apart e una miriade di esposizioni sparse in città.

Entra nel vivo il weekend dell’arte contemporanea che, però, si apre sempre di più alla cultura pop uscendo dalle pareti espositive per immergersi anche nella città in diversissimi modi. Lo fa con la moda sgargiante che Alessandro Bulgini, direttore di Flashback, porta nei suoi abiti “inventati” dalla sua creatività. Ne è un esempio la giacca indossata dal collezionista torinese, tra i più famosi al mondo, Gian Enzo Sperone, durante l’inaugurazione di mercoledì sera. Lo fa con i tre paia di occhiali di Artissima in edizione limitata firmati da Vanni. E lo fa prendendo alla gola i visitatori dei musei dove i café gestiti dalla Pop Up hanno ideato per l’occasione tre cocktail a tema.

Guarda al futuro il drink pensato per Artissima dal Mauto Café, la caffetteria interna al Museo Nazionale dell’Automobile: una polibibita di ispirazione futurista, il Pop Up: un cocktail analcolico, come da tendenze del momento; lo Stella Café della Fondazione Sandretto Re Reabaudengo propone il Museo Rosa a base di Prosecco e lampone; il FiatCafé 500 della Pinacoteca Agnelli, invece, pensa ad Artissima con il suo Nave Spaziale Terra a base di mela verde e vodka.

Ma, il sabato di Art Week significa anche fare tardi per gallerie e iniziative. L’apertura concordata è per le 18. Da quell’ora e fino alle 23 le gallerie di Tag, Torino Art Galleries, accoglieranno i visitatori. E oggi e domani Tag propone al mattino l’Art Coffee Breakfast: dalle 10 alle 12 i visitatori potranno recarsi nelle gallerie associate per partecipare alle “colazioni con l’arte”.

Da Lucio Fontana, in mostra alla Galleria Accademia Torino, a Mario Airò da Tucci Russo, da Iran do Espirito Santo alla Mazzoleni a Jan Muche alla Pick Gallery, da Marcello Nitti alla Riccardo Costantini Contemporary ad Antonio Violetta alla Weber e Weber e altro ancora il viaggio nelle gallerie di Tag ha molti volti. Tra questi c’è anche quello di Paolo Pellegrin, proposto da Umberto Benappi, che però non lo ospiterà nella sua galleria di via Andrea Doria 10, ma location della mostra fotografica e del progetto videoVolatilia & Birds” saranno gli spazi dell’NH Collection Hotel di piazza Carlina. Non solo l’NH, anche al Principi di Piemonte si respirerà l’arte con un progetto espositivo di Renato Leotta, in collaborazione con Artissima e la galleria Sprovieri di Londra.

Aperture straordinarie, dalle 18 alle 23, e tariffe scontate nei musei della Fondazione Torino Musei, Gam, Mao, Palazzo Madama. Alla Galleria d’arte moderna di via Magenta, dove si sono da poco inaugurate le rassegne della Terza Risonanza, al costo di 1 euro si potrà visitare il nuovo allestimento delle collezioni permanenti, il Deposito Vivente e la mostra in Videoteca di Lothar Baumgarten. Aggiungendo un altro euro anche le rassegne di Elisabetta Di Maggio e Linda Fregni Nagler. Ingresso ridotto a 5 euro per la mostra “Notti. Cinque secoli di stelle, sogni, pleniluni”.

Al Museo d’Arte Orientale accesso con biglietto unico a 12 euro per le collezioni e la mostra temporanea “Chiharu Shiota: The Soul Trembles”, arricchita dalla performanceTape Music” dell’artista taiwanese Lin Chi-Wei. Cinque euro il biglietto a Palazzo Madama per la mostra “Vedova Tintoretto. In dialogo”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.