Cerca

Curiosità

Dalle ville sulla collina di Torino al Balon: tutte le location della "Donna della domenica"

Il film con Marcello Mastroianni, Jacqueline Bisset, Jean-Louis Trintignant, Aldo Reggiani fu girato in città da Luigi Comenicini nel 1975

La donna della domenica

Jacquline Bisset

L'arrivo della bellissima, nonostante gli 81 anni, Jacquline Bisset al Torino Film Festival, in questi giorni ha catapultato l'immaginario collettivo indietro di dieci lustri. A quel 1975 quando Luigi Comencini fece di "La donna della domenica", tratto dal libro di Fruttero e Lucentini, uno dei film iconici della storia moderna della settima arte. E iconico ancora di più lo è per la città sabauda dove, oltre a essere ambientato, è stato girato riuscendo a riproporre le atmosfere e il fascino dei luoghi narrati dai due scrittori. Tanti gli esterni, tante le location. Ecco quali.

In via Cesare Balbo a Torino, quasi a ridosso di Lungo Po Antonelli, c'è la casa dell'architetto Garrone il cui omicidio dà il via al giallo. Sempre nel cuore della città, in via Bricherasio 12b, invece, c'è la bella villa aulica in cui vive Anna Carla Dosio, ovvero, Jacquline Bisset. Da qui, si passa al Commissariato in cui lavora Santamaria che la fantasia di Fruttero e Lucentini ha voluto in via Lascaris dove Mastroianni più volte è protagonista di siparietti divertenti.

E poi, non può non essere citato il Balon, protagonista assoluto della storia. È qui che Jacqueline Bisset acquista un macina-pepe. In realtà tutti i personaggi coinvolti nella vicenda si ritrovano al Balon, quel sabato mattina. Un po' per controllarsi a vicenda, ma anche perché alcune circostanze portavano al mercato. Il cast che ruota intorno a quel luogo è stellare: da Marcello Mastroianni a Jacqueline Bisset, da Jean-Louis Trintignant a Aldo Reggiani.

Da qui si sale in collina, a Villa Agliè, dimora della famiglia Campi. E poi, tantissimi esterni legati a Garrone e agli altri protagonisti, il Caffè Vittorio Veneto in via Po, la Galleria Subalpina, via Principe Amedeo, via Pietro Micca, piazza Carlo Alberto, via Roma, via San Francesco da Paolo e, dulcis in fundo, persino l'autostrada A4.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.