l'editoriale
Cerca
territorio
24 Novembre 2025 - 21:45
Il presepe Vivente di Dogliani
Dalle valli alle città, il Piemonte offre tradizioni natalizie ricche di storia, misticismo e magia, molte delle quali affondano le radici in pratiche secolari che affascinano ancora oggi. Scopriamo insieme le dieci tradizioni natalizie più suggestive che, probabilmente, non conoscevi.
Il presepe vivente di Dogliani
Ogni anno, il 23 e 24 dicembre, Dogliani diventa il palcoscenico di uno dei presepi viventi più affascinanti del Piemonte. Con ben 350 figuranti, questa rappresentazione storica trasporta i visitatori nel passato, riproducendo mestieri e scene della vita quotidiana dell’epoca romana.
Gelindo, il pastore piemontese
Gelindo è una figura iconica del Natale piemontese, specialmente nel Monferrato. Questo pastore, che si mette in viaggio per obbedire al decreto di Augusto, incrocia la Sacra Famiglia durante il suo cammino e diventa il primo a vedere il Bambin Gesù. La tradizione di Gelindo è ancora rappresentata nei teatri del Piemonte, con una commedia che affonda le sue radici nel 1800.
La magia del "suc d'Natal"
Prima di andare alla Messa di mezzanotte, nelle case piemontesi veniva portato un ceppo, chiamato suç 'd Natal. Questo ceppo veniva fatto seccare per un paio di anni e poi bruciato nel camino durante la notte di Natale. La fiamma del ceppo era considerata un segno per l’anno che sarebbe arrivato: se ardeva con forza, era segno di pace e prosperità, altrimenti l’anno successivo sarebbe stato difficile.
I presepi meccanici di Cavallermaggiore
Il presepe meccanico di Cavallermaggiore è un’opera monumentale, realizzata con statue del Settecento e Ottocento, alcune delle quali sono state meccanizzate per riprodurre scene in movimento. Ogni anno il presepe viene rinnovato con nuove case e personaggi, creando un’esperienza sempre diversa per i visitatori.
La Befana nelle valli piemontesi
La tradizione della Befana, che porta dolci e regali ai bambini, è particolarmente sentita in Piemonte. La Befana rappresenta la Madre Terra che, nel lungo inverno, è infruttifera e decrepita. Con l'arrivo dei doni, segna il ritorno della speranza e l’inizio della nuova stagione agraria, quando le giornate si allungano e il freddo inizia a allentare la sua morsa.
I mercatini di Natale in Piemonte
Dai più grandi ai più piccoli, i mercatini di Natale piemontesi sono una delle tradizioni più amate. In luoghi come Govone, Dogliani e Santa Maria Maggiore, le strade si animano di bancarelle colorate, dove si vendono prodotti tipici, decorazioni natalizie e manufatti artigianali. Il "Magico Paese di Natale" UNESCO, che quest’anno si estende anche ad altre località dell'astigiano e del cuneese, è uno degli eventi più visitati.
La Novena in Piemonte
La novena di Natale è una tradizione ancora molto viva nelle comunità rurali piemontesi. Ogni parrocchia celebra questo periodo con canti e preghiere che accompagnano i fedeli verso la Natività. Questa tradizione, che risale al Medioevo, coinvolge ancora oggi numerose famiglie che si riuniscono per celebrare insieme il mistero del Natale.
Le predizioni natalizie nel Vercellese e nel Torinese
Una curiosità natalizia tipica del Vercellese è quella di tagliare una mela per predire il futuro. Nel Torinese, invece, si usava l’albume d’uovo immerso nell’acqua per fare previsioni. Un’usanza che, seppur ormai rara, fa parte delle tradizioni più bizzarre e affascinanti della regione.
La Messa di Natale e il "dono" della Sacra Famiglia
In molte famiglie del Monferrato, durante la Messa di mezzanotte, si lasciava la finestra aperta per permettere alla Sacra Famiglia di entrare in casa. Al ritorno dalla Messa, i bambini ponevano la statuina di Gesù Bambino nel presepe, completando così l'allestimento che veniva costruito gradualmente, giorno dopo giorno, fino a Natale.
I canti natalizi "Nouvet" e le influenze provenzali
Le "Nouvet" sono le tradizionali canzoni natalizie delle province di Cuneo e Torino, che raccontano storie di Natale. Molte di queste canzoni sono arricchite da influenze provenzali, legate alla tradizione del Rodano. Un patrimonio musicale che ancora oggi viene tramandato e che racconta il Natale attraverso la musica popolare.
In Piemonte, il Natale è una festa particolarmente sentita. Ogni angolo della regione, dalle grandi città alle piccole valli, è intriso di riti, leggende e usanze che rendono questa stagione ancora più speciale. Se non conosci queste tradizioni, quest’anno sarà l’occasione giusta per scoprirle e viverle in prima persona. Buon Natale!
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..