Cerca

GIRATO A TORINO

"Profondo rosso", un ritorno da paura: ecco quando sarà in sala

La versione restaurata del film di Dario Argento arriva in estate

"Profondo rosso", un ritorno da paura:  ecco quando sarà in sala

Il maestro del brivido Dario Argento

Il capolavoro del maestro del brivido Dario Argento “Profondo rosso” si conferma ancora una volta un film immortale, amato da ogni generazione e in tutto il mondo: dal 10 luglio tornerà di nuovo nelle sale italiane nella splendida versione restaurata in digitale 4k, mostrando così al meglio i tanti luoghi torinesi che hanno reso grande il film, da villa Scott a piazza Cln, dove nel 2009 per il Traffic si tenne un’indimenticabile proiezione alla presenza del regista con la colonna sonora suonata dal vivo. «Vogliamo riportare in sala film significativi per tutti, senza divisioni di categoria, per far (ri)vivere quella dimensione di stupore, trasporto e scoperta che il cinema del passato è ancora in grado di dare» afferma Alessandro Tavola, fondatore insieme a Raffaele Petrini della casa di distribuzione Cat People, appena nata. «Il pubblico negli ultimi tempi ha infatti premiato le riedizioni di classici di ogni tipo, ma ci sono ancora interi decenni, generi e autori non celebrati a dovere».

Una delle scene del film di Dario Argento "Profondo rosso"

L’elenco delle sale sarà presto disponibile: il pubblico sicuramente risponderà, il fascino di una delle vette del thriller mondiale è un giallo visionario e labirintico imperdibile. Il mito di Argento a Torino è sempre vivo: il mese scorso si è chiusa dopo un anno di grande successo la mostra sulla sua carriera ospitata alla Mole Antonelliana, e pochi giorni dopo al festival di Cannes un produttore italiano ha annunciato (sperando non siano solo parole) di voler realizzare, girando anche a Torino, i remake dei suoi primi film.

Villa Scott, ovvero la villa dove Dario Argento ha girato il capolavoro dell'horror


«Volevamo - aggiunge Petrini -che la nostra prima uscita fosse italiana ed emblematica, e per noi è stato naturale scegliere questo film perché racchiude in sé tutto ciò che il cinema può essere e fare. Proprio pensando a questo tipo di iconicità, il nostro prossimo titolo sarà “Cannibal Holocaust” di Ruggero Deodato, un film cruciale nella storia del cinema e del suo linguaggio». “Profondo Rosso” - che fu tra i primi dieci incassi della stagione cinematografica italiana 1974/75 - costituisce ancora oggi un’esperienza cinematografica davvero insuperabile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.